Ultime notizie e Comunicati stampa

Inaccettabili emendamenti ddl Prestazioni sanitarie: se approvati, mobilitazione

COMUNICATO STAMPA ANAAO ASSOMED E CIMO-FESMED «Inaccettabili gli emendamenti al ddl Prestazioni sanitarie: se approvati, pronti alla mobilitazione» I sindacati dei medici e dei dirigenti sanitari ANAAO ASSOMED e CIMO-FESMED sul piede di guerra: «Si appalta a terzi la gestione degli ospedali e si tenta di creare divisioni tra i medici ospedalieri» Roma, 16 luglio 2025 – È impietosa, secondo i sindacati ANAAO ASSOMED e CIMO-FESMED, l’analisi degli emendamenti presentati

Continua »

Intramoenia, no alla stretta. Così si allungano tempi attesa

COMUNICATO STAMPA Intramoenia, Quici (CIMO-FESMED): «No alla stretta, così si allungano ulteriormente i tempi di attesa» Il sindacato dei medici boccia gli emendamenti presentati da FdI al Ddl Prestazioni sanitarie, che prevedono l’attivazione dell’intramoenia solo nel caso di saturazione delle agende: «Senza interventi strutturali impossibile ridurre le liste d’attesa» Roma, 15 luglio 2025 – Ancora un attacco all’intramoenia che, lo ripetiamo come un mantra, non è la causa delle liste

Continua »

Legge Bilancio, Quici: «Su sanità partiti collaborino. Servono risorse e riforme per salvare SSN»

COMUNICATO STAMPA Legge Bilancio, Quici (CIMO-FESMED): «Sanità diventi no fly zone, partiti collaborino. Servono risorse e riforme per salvare SSN» Il sindacato dei medici: «No a giochini e calcoli politici sulla salute delle persone. Maggioranza e opposizione trovino le risorse necessarie e quindi diano vita ad una costituente per la sanità per riformare il sistema salute» Roma, 7 luglio 2025 – La sanità diventi per la politica una no fly

Continua »

«Così si crea un esercito di medici disoccupati»

COMUNICATO STAMPA Accesso a Medicina, Bernini chiede di aumentare i posti. CIMO-FESMED: «Così si crea un esercito di medici disoccupati» Tra il 2025 ed il 2040 il rapporto tra iscritti e pensionati passerà da 1,5 a 4,9: tra 15 anni potremmo avere 220mila medici senza lavoro o scappati all’estero Roma, 23 giugno 2025 – Il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini continua a illudere i ragazzi che sognano

Continua »

“Avviare trattative per CCNL medici o proclameremo stato di agitazione”

COMUNICATO STAMPA Firmato contratto sanità, CIMO-FESMED: «Ora avviare trattative per CCNL medici o proclameremo stato di agitazione» Il sindacato dei medici: «Non ci sono più alibi, chiudere rapidamente il CCNL 2022-2024 e aprire subito il tavolo per il triennio 2025-2027» Roma, 19 giugno 2025 – «Ora che il comparto sanità ha firmato la pre-intesa del CCNL, non ci sono più alibi: le Regioni emanino subito l’atto di indirizzo necessario ad

Continua »

Scadenza gettonisti, difficile sostituirli se non si migliorano condizioni di lavoro e stipendi

COMUNICATO STAMPA Scadenza gettonisti, Quici (CIMO-FESMED): «Difficile sostituirli se non si migliorano condizioni di lavoro e stipendi» Il Presidente del sindacato dei medici: «I gettonisti non vogliono essere assunti, per i dipendenti i Pronto soccorso sono gironi infernali» Roma, 17 giugno 2025 – «Se non si migliorano le condizioni di lavoro e non si adeguano gli stipendi, sarà molto difficile trovare medici disponibili ad andare a lavorare in Pronto soccorso

Continua »

“Per valorizzare professioni sanitarie occorrono maggiori risorse. No a ulteriori sacrifici dei medici”

COMUNICATO STAMPA Personale SSN, CIMO-FESMED: «Per valorizzare le professioni sanitarie occorrono maggiori risorse. No a ulteriori sacrifici dei medici» Nella bozza di documento proposto dalla Conferenza delle Regioni ai sindacati della dirigenza e del comparto sanitari sanciti principi che potrebbero trasformarsi in boomerang per fondi e carriere dei medici Roma, 13 giugno 2025 – È continuato questa mattina il confronto tra la Conferenza delle Regioni e i sindacati della dirigenza

Continua »

Personale SSN, aperto tavolo confronto Regioni-sindacati: «Convincere medici e infermieri a non trasferirsi all’estero»

COMUNICATO STAMPA Personale SSN, aperto tavolo confronto Conferenza Regioni-sindacati. CIMO-FESMED: «Convincere medici e infermieri a non trasferirsi all’estero» Obiettivo del tavolo è trovare una strategia condivisa volta a rendere sostenibile il Servizio Sanitario Nazionale e a valorizzarne i professionisti: maggiori risorse e sblocco tetto di spesa le priorità Roma, 4 giugno 2025 – Si è aperto questa mattina il tavolo di confronto tra Conferenza delle Regioni e sindacati dei dirigenti

Continua »

Sindacati medici: fermare l’occupazione degli ospedali da parte dell’Università

COMUNICATO STAMPA Medici, carriera ospedalieri scippata da universitari. ANAAO, CIMO-FESMED e ACOI: «Ministero Salute e Regioni fermino questa vergogna» Sempre più primari nominati dalle Università tagliano le prospettive di carriera ai medici ospedalieri Roma, 26 maggio 2025 – Le Università stanno occupando gli ospedali. E i medici universitari stanno tagliando drasticamente le prospettive di carriera dei medici ospedalieri. La cosiddetta “clinicizzazione” delle strutture sanitarie è in costante espansione, andando ben

Continua »

ISCRIVITI ALLA FEDERAZIONE

Scarica la scheda di adesione e iscriviti alla Federazione CIMO-FESMED

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi comodamente le notizie e gli aggiornamenti via email

Dipartimenti CIMO-FESMED

Dipartimento CIMO

Dipartimento FESMED

Dipartimento ANPO-ASCOTI

Dipartimento CIMOP

Medici di famiglia dipendenti: «Riforma pericolosa anche per ospedalieri»

COMUNICATO STAMPA Medici di famiglia dipendenti, CIMO-FESMED: «Riforma pericolosa anche per gli ospedalieri» «Gli oltre 40mila MMG che entrerebbero nella dipendenza potrebbero diventare competitor dei dipendenti nella gestione dei fondi contrattuali e nei percorsi di carriera. Prevedere due contratti paralleli per i medici convenzionati e per i dipendenti» Roma, 6 febbraio 2025 – L’eventuale passaggio…

Read more
Inaccettabili emendamenti ddl Prestazioni sanitarie: se approvati, mobilitazione

COMUNICATO STAMPA ANAAO ASSOMED E CIMO-FESMED «Inaccettabili gli emendamenti al ddl Prestazioni sanitarie: se approvati, pronti alla mobilitazione» I sindacati dei medici e dei dirigenti sanitari ANAAO ASSOMED e CIMO-FESMED sul piede di guerra: «Si appalta a terzi la gestione degli ospedali e si tenta di creare divisioni tra i medici ospedalieri» Roma, 16 luglio…

Read more
Intramoenia, no alla stretta. Così si allungano tempi attesa

COMUNICATO STAMPA Intramoenia, Quici (CIMO-FESMED): «No alla stretta, così si allungano ulteriormente i tempi di attesa» Il sindacato dei medici boccia gli emendamenti presentati da FdI al Ddl Prestazioni sanitarie, che prevedono l’attivazione dell’intramoenia solo nel caso di saturazione delle agende: «Senza interventi strutturali impossibile ridurre le liste d’attesa» Roma, 15 luglio 2025 – Ancora…

Read more
Legge Bilancio, Quici: «Su sanità partiti collaborino. Servono risorse e riforme per salvare SSN»

COMUNICATO STAMPA Legge Bilancio, Quici (CIMO-FESMED): «Sanità diventi no fly zone, partiti collaborino. Servono risorse e riforme per salvare SSN» Il sindacato dei medici: «No a giochini e calcoli politici sulla salute delle persone. Maggioranza e opposizione trovino le risorse necessarie e quindi diano vita ad una costituente per la sanità per riformare il sistema…

Read more
“Avviare trattative per CCNL medici o proclameremo stato di agitazione”

COMUNICATO STAMPA Firmato contratto sanità, CIMO-FESMED: «Ora avviare trattative per CCNL medici o proclameremo stato di agitazione» Il sindacato dei medici: «Non ci sono più alibi, chiudere rapidamente il CCNL 2022-2024 e aprire subito il tavolo per il triennio 2025-2027» Roma, 19 giugno 2025 – «Ora che il comparto sanità ha firmato la pre-intesa del…

Read more
Scadenza gettonisti, difficile sostituirli se non si migliorano condizioni di lavoro e stipendi

COMUNICATO STAMPA Scadenza gettonisti, Quici (CIMO-FESMED): «Difficile sostituirli se non si migliorano condizioni di lavoro e stipendi» Il Presidente del sindacato dei medici: «I gettonisti non vogliono essere assunti, per i dipendenti i Pronto soccorso sono gironi infernali» Roma, 17 giugno 2025 – «Se non si migliorano le condizioni di lavoro e non si adeguano…

Read more
“Per valorizzare professioni sanitarie occorrono maggiori risorse. No a ulteriori sacrifici dei medici”

COMUNICATO STAMPA Personale SSN, CIMO-FESMED: «Per valorizzare le professioni sanitarie occorrono maggiori risorse. No a ulteriori sacrifici dei medici» Nella bozza di documento proposto dalla Conferenza delle Regioni ai sindacati della dirigenza e del comparto sanitari sanciti principi che potrebbero trasformarsi in boomerang per fondi e carriere dei medici Roma, 13 giugno 2025 – È…

Read more
Personale SSN, aperto tavolo confronto Regioni-sindacati: «Convincere medici e infermieri a non trasferirsi all’estero»

COMUNICATO STAMPA Personale SSN, aperto tavolo confronto Conferenza Regioni-sindacati. CIMO-FESMED: «Convincere medici e infermieri a non trasferirsi all’estero» Obiettivo del tavolo è trovare una strategia condivisa volta a rendere sostenibile il Servizio Sanitario Nazionale e a valorizzarne i professionisti: maggiori risorse e sblocco tetto di spesa le priorità Roma, 4 giugno 2025 – Si è…

Read more
Sindacati medici: fermare l’occupazione degli ospedali da parte dell’Università

COMUNICATO STAMPA Medici, carriera ospedalieri scippata da universitari. ANAAO, CIMO-FESMED e ACOI: «Ministero Salute e Regioni fermino questa vergogna» Sempre più primari nominati dalle Università tagliano le prospettive di carriera ai medici ospedalieri Roma, 26 maggio 2025 – Le Università stanno occupando gli ospedali. E i medici universitari stanno tagliando drasticamente le prospettive di carriera…

Read more
CIDA, Cuzzilla confermato Presidente. Quici: «Salvare il ceto medio»

COMUNICATO STAMPA CIDA, Cuzzilla confermato Presidente. Quici: «Salvare il ceto medio» Roma, 22 maggio 2025 – Si sono svolte questa mattina le elezioni delle cariche direttive di CIDA, la Confederazione italiana dei dirigenti ed alte professionalità, cui aderisce la Federazione CIMO-FESMED. Stefano Cuzzilla è stato confermato Presidente, e sarà affiancato dai Vicepresidenti Guido Quici (Presidente…

Read more
Medicina generale, dipendenza rischiosa per pazienti, ospedalieri e conti dello Stato

COMUNICATO STAMPA Medicina generale, CIMO-FESMED: «Dipendenza rischiosa per pazienti, medici ospedalieri e conti dello Stato» Quici: «Per far funzionare le Case di Comunità basta applicare l’ACN. Evitare di creare più problemi di quelli che si intende risolvere» Roma, 21 maggio 2025 – Il rebus dei medici di famiglia e delle Case di Comunità sembra non…

Read more
Ddl Prestazioni sanitarie, audizione CIMO-FESMED: «Diagnosi, prognosi e terapia a medici in via esclusiva»

COMUNICATO STAMPA Ddl Prestazioni sanitarie, audizione CIMO-FESMED: «Affidare diagnosi, prognosi e terapia ai medici in maniera esclusiva» Roma, 20 maggio 2025 – La Federazione CIMO-FESMED è stata audita questa mattina dalla Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati sul ddl “Misure di garanzia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria”. È…

Read more
“Rilancio personale sanitario passa da condivisone con professionisti e finanziamenti adeguati”

COMUNICATO STAMPA Regioni su personale sanitario, CIMO-FESMED: «Rilancio passa da condivisone con professionisti e finanziamenti adeguati» «Bene riordino professioni sanitarie non mediche senza sovrapporre ruoli e definendo atto medico. Su necessità di personale straniero Regioni troppo arrendevoli, creare condizioni per far rientrare professionisti italiani» Roma, 7 maggio 2025 – Aumentare gli stipendi, eliminare il tetto…

Read more
Contratto medici, avviare subito trattative senza aspettare firma comparto

COMUNICATO STAMPA Contratto medici, Anaao Assomed e Cimo-Fesmed: «Avviare subito trattative, non possiamo aspettare la conclusione del CCNL del comparto» «Accorpamento CCNL 2022-2024 e 2025-2027 sarebbe storico» Roma, 29 aprile 2025 – L’incontro in Aran di questa mattina per il rinnovo del contratto del comparto sanità conferma lo stallo dei mesi scorsi, lasciando in ostaggio…

Read more
“Accorpare rinnovi contrattuali 2022-2024 e 2025-2027. Serve una svolta”

COMUNICATO STAMPA FP CIDA E CIMO-FESMED FP CIDA e CIMO-FESMED al Ministro Zangrillo: “Accorpare i rinnovi 2022-2024 e 2025-2027. Serve una svolta per i dirigenti pubblici” La Federazione della Funzione Pubblica (FPCIDA) e il sindacato dei medici dipendenti del SSN: ritardi insostenibili nella contrattazione. Perdite fino a 600 euro al mese, stanziamenti ancora insufficienti Roma,…

Read more
Contratto medici e dirigenti sanitari, avviare subito trattative per parte economica 2022-2024

Contratto medici e dirigenti sanitari, avviare subito trattative per parte economica 2022-2024 Di Silverio e Quici: «Aran e Regioni battano un colpo. Medici e dirigenti sanitari meritano immediatamente un ristoro, non possono aspettare la firma del contratto del comparto» Roma, 31 marzo 2025 – Le trattative per il rinnovo del contratto del comparto sanità sono…

Read more
Giornata contro violenza sanitari, 71% medici teme aggressioni

COMUNICATO STAMPA Giornata contro violenza su operatori sanitari, CIMO-FESMED: «71% medici ospedalieri teme aggressioni» Quici: «Aggressioni in sanità sono emergenza nazionale che non può essere risolta senza intervento strutturale». Il 12 marzo al via la campagna social “La paura non aiuta la cura” Roma, 10 marzo 2025 – Il 71% dei medici ospedalieri italiani teme…

Read more
Riforma Medicina, Bernini non illuda gli studenti: numero chiuso non viene superato

COMUNICATO STAMPA Riforma accesso Medicina, CIMO-FESMED alla Ministra Bernini: «Non illuda gli studenti, il numero chiuso non viene superato» Quici: «La selezione degli ammessi a Medicina viene solo spostata di un semestre. L’ampliamento dei posti aggraverebbe la pletora medica già prevista» Roma, 10 marzo 2025 – Questa mattina, su Il Messaggero, è stata pubblicata una…

Read more
Fuga medici estero, in Italia stipendi più bassi e pressione fiscale eccessiva

COMUNICATO STAMPA Fuga medici all’estero, CIMO-FESMED: «In Italia non solo stipendi più bassi ma anche pressione fiscale eccessiva» Pur rappresentando lo 0,2% dei contribuenti italiani, i medici dipendenti del SSN versano il 2% dell’intero ammontare IRPEF. Quici: «Aumentare retribuzioni o prevedere agevolazioni fiscali» Roma, 5 marzo 2025 – I medici dipendenti del Servizio sanitario nazionale…

Read more
Puntare tra collaborazione sanità pubblica e privata

COMUNICATO STAMPASanità, Quici (CIDA): «Puntare su collaborazione tra pubblico e privato»Il Presidente CIMO-FESMED e Vicepresidente CIDA alla presentazione del Terzo Rapporto dell’Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione per la Ricerca Economica e Sociale ETS: «Preoccupante calo Indice di vicinanza della salute» Roma, 26 febbraio 2025 – L’accesso alle cure in Italia si fa sempre…

Read more
Cinque anni Covid, per 58% medici lavoro peggiorato. Sondaggio “Dimenticati”

COMUNICATO STAMPA Cinque anni dal Covid-19, medici da eroi a dimenticati: per il 58% dei camici bianchi il proprio lavoro è peggiorato La Federazione CIMO-FESMED pubblica il dossier “Dimenticati – Ritratto dei medici ospedalieri a cinque anni dall’inizio dell’emergenza Covid-19” con i risultati di un sondaggio a cui hanno aderito 2.168 camici bianchi: il 72%…

Read more
Sciopero medici sanità privata, il sostegno CIMO-FESMED: «Assurdo rifiuto AIOP e ARIS di firmare contratto»

COMUNICATO STAMPA Sciopero medici sanità privata, il sostegno di CIMO-FESMED: «Assurdo rifiuto AIOP e ARIS di firmare contratto» Quici: «Legare l’accreditamento delle strutture private al rispetto dei diritti dei lavoratori» Roma, 12 febbraio 2025 – La Federazione CIMO-FESMED sostiene lo sciopero dei medici dipendenti della sanità privata indetto dalla CIMOP per il 13 febbraio e…

Read more
Dimissioni medici da SSN triplicate in sei anni: «È emergenza»

COMUNICATO STAMPA Medici in fuga dal SSN: in sei anni dimissioni triplicate. Quici (CIMO-FESMED): «È emergenza» Il Presidente del sindacato dei medici: «Task shifting non è soluzione a carenza di professionisti. Prevedere tavolo di confronto con rappresentanti dei lavoratori prima di trasferire competenze da una professione all’altra» Roma, 31 gennaio 2025 – In sei anni,…

Read more
Anelli confermato Presidente FNOMCeO, gli auguri CIMO-FESMED

COMUNICATO STAMPA Anelli confermato Presidente FNOMCeO, gli auguri della Federazione CIMO-FESMED Roma, 27 gennaio 2025 – La Federazione CIMO-FESMED si congratula con Filippo Anelli, confermato Presidente della FNOMCeO, e con tutta la nuova squadra che guiderà nei prossimi quattro anni i medici italiani. «La professione medica sta attraversando un momento particolarmente delicato, come abbiamo evidenziato…

Read more
Parte mobilitazione medici: iniziative regionali e manifestazione a Roma a maggio

PARTE LA MOBILITAZIONE DEI MEDICI: INIZIATIVE IN TUTTE LE REGIONI E MANIFESTAZIONE A ROMA A MAGGIO Presentato il Manifesto Unitario Roma 25 gennaio 2025 – Una grande manifestazione unitaria a maggio prossimo che vedrà sfilare per le vie di Roma i medici, dipendenti e convenzionati, i pediatri di libera scelta, gli specialisti ambulatoriali, i medici…

Read more
Conf. Regioni estende flat tax a tutte prestazioni aggiuntive: «Salvaguardati lavoro e retribuzione medici»

COMUNICATO STAMPA Conferenza Regioni estende flat tax a tutte le prestazioni aggiuntive. CIMO-FESMED: «Salvaguardati lavoro e retribuzione medici» Roma, 24 gennaio 2025 – «Accogliamo con soddisfazione la decisione assunta dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in materia di flat tax delle prestazioni aggiuntive, che verrà dunque estesa a tutte le tipologie, comprese le…

Read more
INVESTIRE SUI MEDICI PER SALVARE IL SSN

ROMA, SABATO 25 GENNAIO ORE 11:00 Centro Congressi Roma Eventi Piazza di SpagnaVia Alibert 5 Roma 20 gennaio 2025 – Investire sui medici per salvare il Servizio Sanitario Nazionale. Con questo slogan i medici, dipendenti e convenzionati, i pediatri di libera scelta, gli specialisti ambulatoriali, i medici del territorio, gli specializzandi daranno vita a una…

Read more
«Definire atto medico e rendere attrattivo lavoro in SSN». Audizione CIMO-FESMED su riordino professione sanitarie

COMUNICATO STAMPA Riordino professione sanitarie, l’audizione di CIMO-FESMED: «Definire atto medico e rendere attrattivo il lavoro nel SSN» Guido Quici alla Commissione Affari Sociali: «È necessario definire con precisione i confini di ciascuna professione sanitaria affidando in modo esclusivo ai medici il consenso informato, l’anamnesi, la diagnosi e la terapia. L’anarchia delle competenze può mettere…

Read more
Protesta medici, modalità ancora non definite. Le richieste CIMO-FESMED

COMUNICATO STAMPA Protesta medici, CIMO-FESMED: «Modalità ancora non definite. La professione al centro dell’incontro del 25 gennaio» Roma, 13 gennaio 2025 – Il sindacato dei medici Federazione CIMO-FESMED smentisce le voci che stanno circolando in queste ore sulla stampa in merito ad un imminente sciopero della categoria. «Sebbene il malcontento ed il disagio dei medici…

Read more
Crisi personale sanitario, occorre invertire tendenza

COMUNICATO STAMPA Crisi personale sanitario, Quici (CIMO-FESMED): «Occorre inversione di tendenza. Senza medici non c’è salute» Roma, 9 gennaio 2025 – «L’allarme lanciato dalla Fondazione GIMBE in merito ai tagli alla spesa per il personale sanitario negli ultimi 11 anni si unisce ai numerosi segnali d’avvertimento lanciati di recente dalle principali istituzioni contabili del Paese,…

Read more
Medici sanità privata, nuovo sciopero CIMOP: «Da 20 anni senza contratto, ignorate nostre richieste»

COMUNICATO STAMPA Medici sanità privata, CIMOP proclama nuovo sciopero: «Da 20 anni senza contratto, ignorate ancora una volta le nostre richieste» Roma, 20 dicembre 2024 – «Dinanzi all’ennesimo schiaffo in faccia ricevuto dai medici dipendenti della sanità privata, che attendono da 20 anni il rinnovo del contratto di lavoro, non ci resta che proclamare una…

Read more
Legge Bilancio, sanità dimenticata. Pronti a 2025 denso di battaglie sindacali

COMUNICATO STAMPA ANAAO ASSOMED – CIMO-FESMED – NURSING UP Legge Bilancio, sanità dimenticata. Medici e infermieri pronti ad un 2025 denso di battaglie sindacali Di Silverio, Quici e De Palma: «Soldi ci sono, ma non si vuole spenderli per la sanità pubblica. Questione sanitaria diventi fulcro dell’azione politica e dell’interesse sociale» Roma, 20 dicembre 2024…

Read more
Defiscalizzazione prestazioni aggiuntive, Agenzia Entrate include turni notturni

COMUNICATO STAMPA Defiscalizzazione prestazioni aggiuntive, l’Agenzia delle Entrate include i turni notturni e dà ragione a CIMO-FESMED Quici: «Finalmente si applica la norma e non la si interpreta. Senza tassazione agevolata 6 ore di lavoro diurno consentirebbero di guadagnare di più di 12 ore notturne» Roma, 16 dicembre 2024 – L’Agenzia delle Entrate dà ragione…

Read more
Sanità, nel 2022 2,3 miliardi non spesi da Aziende

COMUNICATO STAMPA Sanità, nel 2022 2,3 miliardi stanziati dallo Stato non sono stati spesi dalle Aziende. L’analisi del Conto economico Quici (CIMO-FESMED): «Prosegue trend ultradecennale che ha portato ad una diversificazione nell’impiego delle risorse a svantaggio dell’assistenza sanitaria e del personale che la eroga» Roma, 11 dicembre 2024 – Per la sanità si spende di…

Read more
Schillaci rassicura medici sanità privata: CIMOP revoca sciopero

Schillaci rassicura i medici della sanità privata. CIMOP: «Revochiamo lo sciopero, ma pronti alla protesta in assenza di atti concreti» Quici (CIMO-FESMED) e De Rango (CIMOP): «Il Ministero della Salute intende vincolare al rinnovo del contratto l’utilizzo del miliardo di euro per i nuovi DRG e, auspicabilmente, l’accreditamento stesso delle strutture al Servizio sanitario nazionale»…

Read more
CIMO-FESMED incontra Schillaci: «Rappresenti nostro disagio a MEF e Regioni»

COMUNICATO STAMPA CIMO-FESMED incontra Schillaci: «Si faccia portavoce del nostro disagio presso il MEF e le Regioni» Il Presidente Quici ha sottolineato gli scarsi risultati ottenuti nella bozza di legge di Bilancio: «Senza una visione del futuro del SSN le risorse non saranno mai sufficienti, soprattutto se si considera che le Regioni non utilizzano interamente…

Read more
Pronta valanga di ricorsi contro errata interpretazione defiscalizzazione straordinari medici

COMUNICATO STAMPA Defiscalizzazione prestazioni aggiuntive, la Conferenza delle Regioni tenta di escludere i turni notturni. CIMO-FESMED: «Pronti a una valanga di ricorsi» Il sindacato dei medici chiederà agli iscritti di segnalare ogni applicazione illegittima della norma ed eventuali richieste di restituzione di somme per turni di lavoro notturno già svolti. Quici: «Ennesimo atto ostile delle…

Read more
Sciopero medici, adesioni fino all’85%

COMUNICATO STAMPA ANAAO ASSOMED – CIMO-FESMED – NURSING UP Sciopero medici, dirigenti sanitari, infermieri e altre professioni ex legge 43/2006: adesioni fino all’85% Roma, 20 novembre 2024 – «Sulla base delle informazioni che iniziano ad arrivare dai territori, possiamo affermare che le percentuali di adesione allo sciopero di medici, dirigenti sanitari, infermieri e professionisti sanitari…

Read more
Sciopero medici e infermieri, sindacati chiedono incontro alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni

A seguire e in allegato la lettera inviata dai sindacati Anaao Assomed, Cimo-Fesmed e Nursing Up, che hanno proclamato lo sciopero di 24 ore di medici, dirigenti sanitari e infermieri, alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni con la richiesta di un incontro urgente. Roma, 20 novembre 2024 Alla Presidente del Consiglio dei MinistriOn. Giorgia Meloni…

Read more
Sciopero 20/11: i servizi a rischio e quelli garantiti. Manifestazione a Roma

COMUNICATO STAMPA ANAAO ASSOMED, CIMO-FESMED E NURSING UP Sciopero medici, dirigenti sanitari, infermieri e altre professioni sanitarie: 1,2 milioni di prestazioni a rischio il 20 novembre 15 mila gli interventi chirurgici a rischio rinvio, 100 mila le visite specialistiche. A rischio i servizi assistenziali e le prestazioni infermieristiche ed ostetriche, anche a domicilio Manifestazione a…

Read more
Il Sole 24 Ore presenta: Healthcare Summit 2024

il 21 novembre 2024 Evento di taglio altamente istituzionale e strategico per il mondo della sanità italiana. Punto di riferimento in Italia per i rappresentanti del settore sanitario e farmaceutico e delle istituzioni. Durante il Summit i vari argomenti saranno affrontati attraverso grandi interviste, tavole rotonde e highlights tra i leader di mercato e i maggiori esperti italiani…

Read more
Sciopero medici 20 novembre confermato, l’appello alla politica

COMUNICATO STAMPA ANAAO ASSOMED, CIMO-FESMED E NURSING UP Medici, dirigenti sanitari, infermieri e professionisti sanitari confermano lo sciopero del 20 novembre “Protestiamo per ridare dignità e valore al nostro lavoro. Maggioranza e opposizione lavorino insieme per disegnare il SSN del futuro” Roma, 15 novembre 2024 – “Lo sciopero è la forma più estrema di protesta…

Read more
TUTTE LE INFORMAZIONI PER LO SCIOPERO DEL 20 NOVEMBRE A ROMA

La Federazione CIMO-FESMED ha proclamato, per il 20 novembre 2024, uno sciopero nazionale di 24 ore contro i tagli alla sanità degli ultimi 10 anni.  Il presente vademecum descrive le corrette procedure per l’adesione allo sciopero e l’individuazione del personale comandato in servizio (e quindi esonerato dall’effettuazione dello sciopero). Invitiamo tutti a vigilare sulla corretta applicazione delle…

Read more
Legge sicurezza sanitari, CIMO-FESMED: «Bene Governo, ma servono risorse per formazione e organizzazione aziende»

«Il Governo ha dato una risposta importante ad un’emergenza altrettanto importante – dichiara Guido Quici, Presidente della Federazione CIMO-FESMED, commentando l’approvazione definitiva del ddl di conversione in legge del decreto sul contrasto alla violenza nei confronti dei sanitari -. Le aggressioni sono ormai all’ordine del giorno, come testimonia la drammatica vicenda accaduta a Lamezia Terme,…

Read more
Contratto medici 2019-2021, solo il 59% delle aziende ha avviato le trattative integrative

I risultati di un’indagine condotta dalla Federazione CIMO-FESMED su 155 aziende mettono in luce numerose resistenze alla corretta applicazione del CCNL firmato a gennaio. E intanto si attende ancora l’atto di indirizzo necessario ad avviare le trattative per il triennio 2022-2024 Roma, 5 novembre 2024 – I rinnovi e la corretta applicazione dei contratti dei…

Read more
Legge di Bilancio, CIMO-FESMED: «Gli interventi sul personale sanitario non possono essere rateizzati»

Il sindacato dei medici: «Attendiamo il testo per chiarire non pochi dubbi sulle modalità di finanziamento della sanità» Roma, 16 ottobre 2024 – La Federazione CIMO-FESMED attende di esprimere un giudizio complessivo sul Disegno di Legge di Bilancio 2025 approvato ieri sera dal Consiglio dei Ministri. Il sindacato dei medici riconosce infatti la buona volontà…

Read more
Infermieri prescrittori? I medici chiedono un incontro con il Ministro Schillaci

COMUNICATO STAMPA ANAAO ASSOMED – CIMO-FESMED – FIMMG – SUMAI14 OTTOBRE 2024 Roma 14 ottobre 2024 – “Mentre siamo in attesa di un più volte invocato segnale di attenzione da parte della politica, apprendiamo invece con stupore e solo dalla stampa l’apertura alle prescrizioni infermieristiche. Ennesimo blitz perpetuato in spregio a un preliminare confronto con…

Read more
Crisi SSN, CIMO-FESMED: «Servono riforme strutturali, BTP dedicati e tasse di scopo»

«Se il Governo ha veramente intenzione di trovare finanziamenti extra per la sanità, potrebbe ricavare 11,3 miliardi da destinare al rilancio del Servizio sanitario nazionale» Roma, 9 ottobre 2024 – La crisi del Servizio sanitario nazionale e la necessità di nuove risorse per risollevarlo sono state fotografate in modo preciso ed analitico in questi ultimi…

Read more
«Bene Schillaci su assunzioni e flat tax indennità, accoglierebbe nostra proposta»

Quici (CIMO-FESMED): «Bene Schillaci su assunzioni e flat tax indennità specificità, accoglierebbe nostra proposta» Il Presidente del sindacato dei medici ospedalieri: «Ora sblocco tetto spesa, proroga scudo penale e rinnovo contratti» Roma, 4 ottobre 2024 – «Apprendiamo con soddisfazione l’intenzione del Ministro Schillaci di avviare un piano di assunzioni negli ospedali e di tassare al…

Read more
Sanità, Quici (Cimo-Fesmed): risposta concreta ed efficace del Ministro Schillaci con il decreto antiviolenza. Adesso lavoriamo sulla prevenzione

ROMA, 27 SETTEMBRE 2024 “L’approvazione del decreto legge sulle aggressioni è una risposta concreta e immediata ad una emergenza nazionale, plaudiamo e sosteniamo l’operato del Ministro Orazio Schillaci. Naturalmente questa è soltanto una risposta a valle di una emergenza sociale incontrollabile. A questo punto è necessario che la raccomandazione numero 8 del Ministero diventi una…

Read more
MANIFESTAZIONE NAZIONALE dei medici, dirigenti sanitari, infermieri e professioni sanitarie ex legge 43/2006

MERCOLEDÌ 20 NOVEMBRE 2024 A ROMA Roma 16 settembre 2024 – “La manifestazione di Foggia, che ha visto la partecipazione di centinaia di colleghe e colleghi, è una forte e sincera testimonianza di solidarietà, di una intera categoria professionale, verso i colleghi aggrediti vigliaccamente la scorsa settimana al Policlinico della città, ma anche verso tutti…

Read more
Anaao e Cimo-Fesmed su manifestazione a Foggia contro le aggressioni al personale sanitario

“Se le risposte si faranno attendere, proclameremo lo stato di agitazione cui seguirà l’astensione dal lavoro nei modi e nei tempi che riterremo più opportuno” Roma 16 settembre 2024 – “La manifestazione di oggi a Foggia, ha visto la partecipazione di centinaia di colleghe e colleghi, che hanno voluto denunciare l’assoluta gravità di un atto…

Read more
Sanità, Quici (CIMO-Fesmed): “Tempestivo l’intervento del ministro nel ddl sicurezza, ma bisogna agire in modo strutturale”

ROMA, 13 SETTEMBRE 2024 “L’arresto in flagranza di reato annunciato dal ministro Orazio Schillaci, è un’ottima iniziativa, tuttavia trattasi di un importante provvedimento a valle del problema che si applica quando il danno è già avvenuto. Il Ministero attraverso la commissione ONSEPS sta lavorando da tempo su questo tema e provvedimenti come la rivisitazione della…

Read more
FINANZIARIA 2025: LE RICHIESTE DEI MEDICI, DIRIGENTI SANITARI E INFERMIERI PER SALVARE IL SSN E I SUOI PROFESSIONISTI

Roma 3 settembre 2024 – “Nessuno pensi di continuare a fare cassa sulla pelle del Servizio Sanitario Nazionale e dei suoi professionisti”. Non usano mezzi termini Pierino Di Silverio, Segretario Nazionale Anaao Assomed, Guido Quici Presidente Nazionale Cimo-Fesmed e Antonio De Palma, Presidente Nursing Up che serrano le fila dei medici, dirigenti sanitari, infermieri e…

Read more
Sanità, CIMO-FESMED: Gestione Centri Assistenza Urgente è fallimentare

L’analisi della sede dell’Emilia Romagna del sindacato dei medici ospedalieri “I Centri Assistenza Urgenza nella loro attuale declinazione appaiono un ossimoro gestionale. L’obbiettivo di dare risposte concrete ai pazienti senza caricare ulteriormente le attività ospedaliere, appare del tutto fallito. Di fatto vengono trasferiti pazienti non gravi in ospedale, quindi da definire non urgenti, sovraccaricando i…

Read more
Sanità, CIMO-FESMED: Situazione medicina emergenza già nota, conosciamo cause e ‘terapia’, ma mancano ‘cure’

Il commento del presidente Quici sull’indagine conoscitiva della Commissione Affari Sociali alla Camera ROMA, 22 MAGGIO 2024 “L’indagine conoscitiva promossa dalla Commissione Affari Sociali della Camera non sembra portare a nulla di nuovo rispetto a quanto denunciato, in questi anni, dalla Federazione CIMO-FESMED. Partendo dalla medicina del territorio, alla carenza di posti letto, alla riduzione…

Read more
Sanità, CIMO-FESMED: “Professione chirurgo in codice rosso”

Il presidente Quici intervenuto al congresso nazionale Acoi di Napoli: Auguri al neo presidente Bottino ROMA, 15 MAGGIO 2024 “In un contesto di profonda trasformazione del servizio sanitario nazionale, soprattutto alla luce delle innovazioni tecnologiche, è chiaro che la chirurgia si deve adeguare alle nuove tecnologie e questo presuppone la presenza di professionisti altamente qualificati.…

Read more
Sanità, CIMO-FESMED: Decreto liste attesa, auspichiamo più interventi strutturali

Il presidente Quici: Rilanciare offerta sanitaria, adeguare organici, combattere medicina difensiva, liberalizzare la professione medica ROMA, 30 APRILE 2024 “L’imminente decreto sulle liste di attesa, annunciato dal Ministro della Salute Orazio Schillaci, offre l’opportunità di esprimere il nostro punto di vista su una questione particolarmente sentita sia dai cittadini che dagli operatori sanitari. Affrontare, in…

Read more
PNRR, CIMO-FESMED: Bene intervento Ministro Schillaci per medici specializzandi

Il presidente Quici: Garantire seria riforma per completamento loro percorso formativo ROMA, 24 APRILE 2024 “Importante intervento del Ministro della Salute Orazio Schillaci nel Decreto PNRR che facilita l’ingresso nel SSN dei medici specializzandi al di fuori della rete formativa. Un successo nei confronti di chi ha tentato di ostacolare l’emendamento per conservare vecchi privilegi…

Read more
La petizione CIDA chiude con oltre 52 mila firme

Traguardo raggiunto: la petizione “Salviamo il Ceto Medio” si chiude con oltre 52 mila sottoscrizioni! Ringraziamo tutti coloro che hanno sostenuto la nostra causa. Grazie al vostro contributo, siamo riusciti a raggiungere oltre 52mila firme, una testimonianza concreta dell’importanza e del valore del ceto medio per il tessuto economico e sociale del nostro Paese, driver…

Read more
Sanità, CIMO-FESMED: grave ritardo contratti collettivi 2022-24

Inviata lettera al Comitato di Settore Regioni-Sanità per chiedere atto di indirizzo sul rinnovo ROMA, 16 APRILE 2024 “Stante il grave ritardo nella successione dei contratti collettivi dell’Area Sanità e l’attuale ‘scopertura’ del triennio 2022/2024, che ormai volge al termine, questa Organizzazione Sindacale chiede formalmente di emanare l’atto di indirizzo sul rinnovo del Ccnl 2022-2024…

Read more
Decreto PNRR, CIMO-FESMED: Bene sblocco tetto di spesa sul personale sanitario ma garantire stabilità organici

Il presidente Quici: Il Governo dia ampie assicurazioni che i posti vacanti non verranno occupati da precari ROMA, 12 APRILE 2024 “Con il compimento dei primi 20 anni del blocco del tetto di spesa sul personale sanitario si inizia ad intravedere una apertura del Governo dettata da una doppia esigenza: adeguare gli organici aziendali falcidiati…

Read more
Sanità, CIMO-FESMED: Crisi vocazionale chirurghi danneggia gravemente SSN

Il presidente Quici: Condividiamo proposta ACOI per creazione distretto formativo ROMA, 11 APRILE 2024 “La presentazione degli Stati Generali dei Chirurghi Ospedalieri ACOI, su tematiche riguardanti il contenzioso legale, l’ospedale-scuola, l’innovazione tecnologica e il payback, offre l’opportunità di approfondire questioni di assoluto interesse per il futuro della chirurgia italiana anche declinata nelle varie branche specialistiche.…

Read more
Sanità, Cimo-Fesmed: Convincenti parole Ministro Schillaci, fermare trend involutivo

Il presidente Quici: Già denunciati tagli indiscriminati degli ultimi 10 anni, serve intervenire in modo strutturale sul sistema sanitario nazionale ROMA, 8 APRILE 2024. “Occorrono coraggio e volontà. Le dichiarazioni del Ministro della salute Orazio Schillaci, in occasione di un recente evento di Forza Italia, sono convincenti ed è proprio per questo motivo che riteniamo…

Read more
Sanità, Cimo-Fesmed: Urgente raccogliere appello del Nobel Parisi

Il presidente Quici: “Volontà e coraggio per superare crisi servizio sanitario nazionale” Roma, 4 aprile 2024 – “L’appello lanciato in questi giorni da 14 scienziati guidati dal premio Nobel Giorgio Parisi, sulla grave crisi del nostro servizio sanitario nazionale, non può passare inosservato perché non si tratta del solito documento redatto da una forza politica…

Read more
Il dr. Quici parla alla Commissione Affari Costituzionali

Il Presidente Guido Quici in qualità di Presidente della Federazione CIMO-FESMED, è stato audito oggi alla Camera dei Deputati dalla Commissione Affari costituzionali, alla presenza del Ministro Calderoli, nell’ambito dell’esame del disegno di legge, approvato dal Senato, recante “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della…

Read more
CIMO-FESMED: Ottimo lavoro di ONSEPS e del MinSalute, ma il tempo è scaduto, è l’ora della concretezza.

Giornata Nazionale sulla sicurezza operatori sanitari. Roma, 12 marzo 2024 – 50 aggressioni al giorno, trend in costante crescita degli infortuni da aggressioni rilevati da INAIL nel triennio 2020-22 (+12,9%), questi sono i dati principali che hanno coinvolto i sanitari dipendenti del SSN. Un fenomeno certamente sottostimato perché non ricomprende la Sicilia ma, soprattutto, i…

Read more
Proroga scudo penale, QUICI: “atto propedeutico sulla responsabilità professionale”.

COMUNICATO STAMPA Proroga scudo penale, QUICI: “atto propedeutico sulla responsabilità professionale”.  Roma, 14 febbraio 2024 – Sembrerebbe che L’emendamento riguardante la proroga dello scudo penale non sia piaciuto ad alcuni stakeholders con l’evidente tentativo di sminuire un atto che, in passato, nessuno aveva provato ad emendare o, peggio, con l’evidente demagogia di voler penalizzare i…

Read more
CIMO-FESMED: proroga scudo penale primo importante segnale

CIMO-FESMED: proroga scudo penale primo importante segnale “La proroga dello scudo penale è il primo segnale importante del Governo nei confronti di una professione, quella medica, che necessita di un sostegno, non solo economico, ma di sistema”. E’ il primo commento del Presidente della Federazione CIMO-FESMED che evidenzia come la decisa interlocuzione avviata dal ministro…

Read more
Quotidiano Sanità – AGENAS riuscirà, con il proprio algoritmo, a “sdoganare” il blocco del tetto di spesa sul personale?

Fabbisogno di personale: AGENAS riuscirà, con il proprio algoritmo, a “sdoganare” il blocco del tetto di spesa sul personale? Occorre uscire dal ventennio del “proibizionismo” della sanità. Ricondurre ad un algoritmo, ovvero ad una asettica elaborazione matematica il calcolo del fabbisogno di personale nelle strutture sanitarie, offre non pochi spunti di riflessione che, ad oggi,…

Read more
Medici, firmato buon contratto nonostante modifiche introdotte da manine

COMUNICATO STAMPA ANAAO ASSOMED E CIMO-FESMED CCNL medici e dirigenti sanitari, ANAAO ASSOMED e CIMO-FESMED: «Firmiamo un buon contratto nonostante alcune modifiche introdotte anche da “manine” conosciute» Roma, 23 gennaio 2024 – I sindacati ANAAO ASSOMED e CIMO-FESMED hanno firmato, in mattinata, il CCNL 2019-2021 dei medici, veterinari e dirigenti sanitari. Una firma attesa da…

Read more
Rivedere test Medicina, ma senza numero chiuso avremo migliaia di disoccupati

COMUNICATO STAMPA Test Medicina, Quici (CIMO-FESMED): «Rivedere modalità di accesso, ma senza numero chiuso rischiamo di avere migliaia di medici disoccupati» «La carenza di specialisti è destinata ad esaurirsi in due anni. Una riforma che non garantisca meritocrazia, trasparenza e formazione di qualità sarebbe utile esclusivamente a fini elettorali» Roma, 18 gennaio 2024 – La…

Read more
Anaao e Cimo-Fesmed: “Piuttosto che mistificare i numeri dello sciopero il Ministero si faccia un esame di coscienza”

21 DIC – Da sempre gli scioperi, per la verità non molto frequenti in ambito sanitario per il senso di responsabilità dei professionisti, sono stati mal digeriti dai governi, da tutti i governi, in quanto percepiti erroneamente come attacchi politici anziché stimoli al dialogo e all’interlocuzione. Ma ad oggi non era mai accaduto di vedere mistificati…

Read more
Medici e infermieri bocciano la manovra: 48 ore di sciopero a gennaio

COMUNICATO STAMPA ANAAO ASSOMED – CIMO-FESMED – NURSING UP MEDICI, DIRIGENTI SANITARI E INFERMIERI, OSTETRICHE E PROFESSIONI SANITARIE EX LEGGE 43/2006 BOCCIANO LA MANOVRA “SENZA INTERVENTI STRUTTURALI, DOVERE SOCIALE CONTINUARE LA MOBILITAZIONE: 48 ORE DI SCIOPERO A GENNAIO” Roma, 18 dicembre 2023 – «La manovra economica per il 2024 è l’ennesimo schiaffo al Servizio sanitario…

Read more
Anaao e Cimo-Fesmed rispondono a Schillaci: “Stupiti e meravigliati”

COMUNICATO STAMPA ANAAO ASSOMED – CIMO-FESMED ANAAO ASSOMED e CIMO-FESMED rispondono a Schillaci: Stupiti e meravigliati dall’attacco del Ministro Roma, 6 dicembre 2023 – “Siamo stupiti e meravigliati dalle dichiarazioni del Ministro della salute, Orazio Schillaci, all’indomani del grande successo dello sciopero dei medici e dirigenti sanitari”, commentano Pierino Di Silverio, Segretario Nazionale Anaao Assomed,…

Read more
Sciopero medici, adesioni fino all’85%

COMUNICATO STAMPA ANAAO ASSOMED – CIMO-FESMED – NURSING UP Sciopero nazionale dei medici, dirigenti sanitari e infermieri: adesioni fino all’85%. E non finisce qui! Roma, 5 dicembre 2023 – “Dalle Regioni stanno arrivando percentuali di adesione molto alte, fino all’85%, allo sciopero nazionale dei medici, dirigenti sanitari e infermieri che si sta svolgendo in queste…

Read more
Con investimenti insufficienti sanità al collasso anche per Corte dei Conti

COMUNICATO STAMPA ANAAO ASSOMED E CIMO-FESMED Con investimenti insufficienti, sanità al collasso anche per la Corte dei Conti “Invitiamo tutti allo sciopero generale del 5 dicembre” Roma 14 novembre 2023 – Anche la Corte dei Conti certifica, in audizione presso le Commissioni Bilancio di Camera e Senato, come le risorse destinate alla sanità nella manovra…

Read more
Manovra, medici proclamano stato di agitazione. Assemblee in tutta Italia

COMUNICATO STAMPA ANAAO ASSOMED E CIMO-FESMED Manovra 2024, medici proclamano stato di agitazione e organizzano assemblee in tutta Italia Roma 31 ottobre 2023 – Gli articoli della manovra presentata alle Camere, relativi al taglio delle pensioni dei medici e al capitolo sanità, sono immutati rispetto alle bozze circolate sulla stampa negli ultimi giorni. Per questo,…

Read more
Manovra, medici pronti a sciopero

COMUNICATO STAMPA ANAAO ASSOMED E CIMO-FESMED Manovra 2024: Senza modifiche alle pensioni e senza adeguati finanziamenti per la sanità è sciopero dei medici e dirigenti sanitari Roma 30 ottobre 2023 – ANAAO ASSOMED e CIMO-FESMED ribadiscono la propria condanna senza riserve contro la riforma Meloni-Salvini-Tajani che punta a fare cassa sulle pensioni dei medici e…

Read more
Manovra: Risorse ci sono, ma per abbattere liste d’attesa riaprire ambulatori e posti letto

COMUNICATO STAMPA Manovra, CIMO-FESMED: «Finalmente le risorse ci sono, ma per abbattere le liste d’attesa occorre riaprire ambulatori e posti letto» Il sindacato dei medici: «Buone prospettive economiche per il futuro contratto di lavoro, ma occorre prevedere un monitoraggio costante dell’utilizzo dei fondi per evitare che finiscano nel dimenticatoio» Roma, 18 ottobre 2023 – 3,3…

Read more
Depenalizzare atto medico: CIMO-FESMED in audizione alla Camera

COMUNICATO STAMPA Sicurezza delle cure, CIMO-FESMED in audizione alla Camera: «Depenalizzare l’atto medico» Il sindacato: «Equiparare i medici agli insegnanti e ai magistrati, la cui responsabilità diretta è eliminata in favore di quella indiretta dell’ente di appartenenza» Roma, 11 ottobre 2023 – Depenalizzare l’atto medico per garantire, oltre alla sicurezza delle cure, anche la sicurezza…

Read more
Medici, stipendi inferiori a media OCSE. Anaao e Cimo: «Defiscalizzare specificità medica»

COMUNICATO STAMPA ANAAO ASSOMED E CIMO-FESMED Gli stipendi dei medici italiani sono inferiori alla media OCSE. ANAAO ASSOMED e CIMO-FESMED: «Defiscalizzare la specificità medica» I due principali sindacati dei medici: «Desolante lo stato del Ssn illustrato da GIMBE. Bene la proposta di Zaffini di tassare il gioco online per investire in sanità» Roma, 10 ottobre…

Read more
Sanità privata, non solo Rsa. Ecco perché il contratto dei professionisti è priorità

COMUNICATO STAMPA Sanità privata, non solo Rsa. Ecco perché il contratto dei professionisti è priorità. L’appello Cimo-Fesmed   Roma, 4 ottobre 2023 – “Bene l’accordo-ponte per il personale dipendente delle Rsa Aiop, ma l’obbiettivo ora è quello del rinnovo del contratto per i medici della sanità privata: non esistono lavoratori di serie A e lavoratori…

Read more
Contratto medici, CIMO-FESMED chiede avvio trattative CCNL 2022-2024

COMUNICATO STAMPA Contratto medici, CIMO-FESMED chiede l’immediato avvio delle trattative per il CCNL 2022-2024 Quici: «Gli aumenti previsti dal contratto firmato ieri, stanziati nel 2018, sono anacronistici. Occorre riallineare i rinnovi dei CCNL al periodo cui si riferiscono» Roma, 29 settembre 2023 – Avviare immediatamente le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di…

Read more
Firmato il CCNL 2019-2021 dei medici, veterinari e dirigenti sanitari

Ecco le principali novità previste dal contratto: È stato eliminato l’articolo che consentiva alle aziende sanitarie di chiedere ai medici di lavorare gratuitamente per un numero illimitato di ore oltre le 38 a settimana previste da contratto, in virtù di una retribuzione di risultato irrisoria (in media 3mila € lordi l’anno). Quindi, viene sancito il…

Read more
Manovra: Defiscalizzare specificità medica e sanitaria, non prestazioni aggiuntive

COMUNICATO STAMPA ANAAO ASSOMED E CIMO-FESMED Manovra: Defiscalizzare la specificità medica e sanitaria, non le prestazioni aggiuntive La richiesta dei sindacati ANAAO ASSOMED e CIMO-FESMED: «Dare un riconoscimento a tutta la categoria. Prima di defiscalizzare il lavoro straordinario intervenire sull’ordinario» Roma, 27 settembre 2023 – ANAAO ASSOMED e CIMO-FESMED, le principali organizzazioni sindacali dei medici…

Read more
CIMO-FESMED e ANAAO documento congiunto

ANAAO ASSOMED e la Federazione CIMO-FESMED hanno presentato al Tavolo tecnico del Ministero della Salute dedicato al DM 70/2015 e al DM 77/2022 un documento congiunto che riassume la posizione dei due principali sindacati di categoria.   Evidenziando che senza un adeguato finanziamento qualsiasi riforma rischia di rimanere l’ennesimo libro dei sogni, ANAAO ASSOMED e…

Read more
Naddeo confermato Presidente Aran, le congratulazioni CIMO-FESMED

Naddeo confermato Presidente Aran, le congratulazioni CIMO-FESMED Roma, 19 settembre 2023 – «Le mie più sincere congratulazioni, a nome di tutta la Federazione CIMO-FESMED, ad Antonio Naddeo, confermato Presidente dell’Aran», dichiara Guido Quici, Presidente del sindacato dei medici. «In questi mesi di trattativa per il rinnovo del contratto dei medici abbiamo potuto apprezzare le ottime…

Read more
Scuole di specializzazione: rischio di desertificazione per alcune branche specialistiche

Guido Quici, presidente CIMO-FESMED, è stato ascoltato oggi al MUR nell’ambito del Gruppo di lavoro per l’accesso sostenibile alle professioni sanitarie presentando un documento che sottolinea come la vera emergenza oggi sia legata al rischio di desertificazione per alcune branche specialistiche, ritenute di scarsa attrazione per i giovani medici. Le cause di tale fenomeno sono…

Read more
Sanità, borse specializzazione a rischio per ritardi MUR

COMUNICATO STAMPA Scuole di Specializzazione in Medicina, spostate date per scelta. CIMO-FESMED: «Rinviare anche inizio attività» Quici: «Ennesimo schiaffo in faccia ai giovani medici» Roma, 7 settembre 2023 – Come denunciato pochi giorni fa anche dalla Federazione CIMO-FESMED, la tabella di ripartizione dei posti disponibili in ciascuna Scuola di Specializzazione in Medicina non è ancora…

Read more
Scuole specializzazione Medicina, a 3 giorni da iscrizione ignoto accreditamento

COMUNICATO STAMPA Scuole di specializzazione in Medicina, a tre giorni dall’iscrizione non si sa quali sono accreditate Quici (CIMO-FESMED): «Fornire immediatamente agli aspiranti specializzandi tutte le informazioni necessarie per scegliere consapevolmente il proprio percorso formativo. Sono anche queste disattenzioni che spingono i giovani medici all’estero» Roma, 5 settembre 2023 – Tra soli tre giorni migliaia…

Read more
Contratto medici, ANAAO e CIMO-FESMED: “Senza soluzioni soddisfacenti costretti ad azioni sindacali”

COMUNICATO STAMPA ANAAO-ASSOMED E CIMO-FESMED Contratto medici, ANAAO ASSOMED e CIMO-FESMED: «La palla passa alle Regioni: senza soluzioni soddisfacenti saremo costretti ad azioni sindacali» Roma, 5 settembre 2023 – «La ripresa oggi all’Aran delle trattative per il rinnovo del contratto di lavoro di medici, veterinari e dirigenti sanitari ha fatto registrare l’apertura dell’Agenzia rispetto alle…

Read more
Contratto medici, ANAAO e CIMO-FESMED: «Pronti a firma se accolte proposte su orario lavoro e fondi»

I due principali sindacati dell’area: «Siamo preoccupati per la carenza di risorse per il futuro CCNL 2022-2024. Per questo oggi non siamo disposti a cedere sul miglioramento delle condizioni di lavoro» Roma, 30 agosto 2023 – Riprenderanno il 5 settembre le trattative per il rinnovo del contratto di medici, veterinari e dirigenti sanitari. ANAAO-ASSOMED e…

Read more
Manovra, ignorata crisi sanità

COMUNICATO STAMPA Manovra, ignorata crisi sanità. CIMO-FESMED: «Utilizzare risorse cooperative per abbattere liste d’attesa» Il sindacato dei medici: «Misure tampone e ulteriori tagli non risolvono problemi SSN. Servono 4 miliardi per rafforzare l’offerta sanitaria e rilanciare la sanità pubblica» Roma, 21 agosto 2023 – È ancora una volta una manovra economica che ignora la grave…

Read more
Contratto medici: non cadiamo nei tranelli

Come ampiamente prevedibile, sono giornate infuocate quelle che stiamo trascorrendo in Aran. Lunedì sera abbiamo ricevuto la bozza completa del contratto, che abbiamo ritenuto inaccettabile poiché non scioglieva i principali nodi che abbiamo più volte evidenziato su impermeabilità dei fondi, orario di lavoro e servizio fuori sede. Questa mattina ci è stato presentato un nuovo…

Read more
Puglia, medici assunti senza concorso: «A rischio trasparenza e meritocrazia»

Puglia, medici assunti senza concorso. CIMO-FESMED: «Così non si attirano i giovani, a rischio trasparenza e meritocrazia» Il sindacato dei medici: «Piuttosto si migliorino contratti e condizioni di lavoro» Roma, 6 luglio 2023 – Il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha annunciato di voler assumere medici senza concorso, valutando esclusivamente il curriculum degli aspiranti…

Read more
Sindacati medici incontrano Schillaci: “Intervenire su leggi e contratto per salvare SSN”

COMUNICATO STAMPA INTERSINDACALE – 4 LUGLIO 2023 INCONTRO CON SCHILLACI: INTERVENIRE SU LEGGI E CONTRATTO PER SALVARE IL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO Le organizzazioni sindacali della dirigenza medica, sanitaria e veterinaria ricevute oggi dal Ministro Orazio Schillaci lo ringraziano per la disponibilità dimostrata al confronto sui temi più urgenti per la categoria e per il sistema…

Read more
Manifestazioni, assemblee, sit-in in tutta Italia – 15 giugno

COMUNICATO STAMPA INTERSINDACALE 15 GIUGNO 2023 SALVIAMO IL SERVIZIO SANITARIO PUBBLICO E NAZIONALE Decine di manifestazioni, assemblee, sit-in promossi dall’Intersindacale della Dirigenza medica, veterinaria e sanitaria, insieme con Associazioni di pazienti e di cittadini, si svolgono oggi in tutte le regioni d’Italia, in difesa del diritto alla salute e del servizio sanitario nazionale pubblico e…

Read more
Salviamo la sanità pubblica: il 15 giugno sit-in e assemblee in tutta Italia

Il 15 giugno si terranno in tutta Italia manifestazioni, sit-in e assemblee in difesa della sanità pubblica organizzati da medici, veterinari, dirigenti sanitari e associazioni di pazienti e di cittadini. Scarica qui tutti i materiali e partecipa anche tu! Ecco l’elenco delle iniziative (in continuo aggiornamento): ABRUZZO PESCARA: ore 10.30, Assemblea presso l’Aula magna dell’Ospedale Civile…

Read more
Medici AIOP senza contratto da 18 anni: Schillaci riapra tavolo

  Medici AIOP senza contratto da 18 anni, CIMO-FESMED: «Schillaci riapra tavolo di confronto» Il sindacato: «Basta finanziare strutture sanitarie private convenzionate che sfruttano il lavoro dei medici» Roma, 24 maggio 2023 – I medici dipendenti delle strutture sanitarie private convenzionate associate all’AIOP attendono da 18 anni il rinnovo del contratto di lavoro. Intanto, quelle…

Read more
Specializzandi: «La possibilità di partecipare ai concorsi non si tocca»

Specializzandi, CIMO-FESMED: «La possibilità di partecipare ai concorsi non si tocca» La Conferenza delle Facoltà e delle Scuole di Medicina e la Conferenza Permanente dei Collegi di Area Medica chiedono di non estendere la possibilità di assumere gli specializzandi oltre il 2026. Il sindacato: «Posizione incomprensibile, serve riforma del sistema formativo» Roma, 23 maggio 2023…

Read more
MANIFESTO PER LA SALVEZZA DEL SSN

MANIFESTO PER LA SALVEZZA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PUBBLICO 16 maggio 2023 Il diritto alla salute, principio fondante della Costituzione Italiana, è seriamente a rischio. È in atto, da tempo, un processo di destrutturazione del Servizio Sanitario Nazionale pubblico che, di fatto, ha minato la sostenibilità, l’equità e l’accesso alle cure, rendendo marginale rispetto alle…

Read more

COMUNICATO STAMPA INTERSINDACALE – 5 MAGGIO 2023 CONFERENZA NAZIONALE PER LA SANITÀ PUBBLICA. MOBILITAZIONE IN DIFESA DEL SSN ROMA 16 MAGGIO SALA CAPRANICHETTA ORE 11.00   I professionisti del mondo sanitario e la società civile si mobilitano in difesa della sanità pubblica, dando vita a un movimento unitario, ampio e inclusivo, che possa riportare la…

Read more
Medici: nel 2021 persi in media 3.500 euro. Il ginepraio dei fondi contrattuali

Nel 2021 ogni medico ha perso in media 3.500 euro: il ginepraio dei fondi contrattuali L’analisi CIMO-FESMED del Conto annuale 2021: 389 milioni di residui non distribuiti, fondi di disagio e risultato sforati, incarichi dirigenziali non affidati. Così le aziende sanitarie saccheggiano i fondi della dirigenza Roma, 18 aprile 2023 – I medici ospedalieri lavorano…

Read more
Decreto Bollette, audizione CIMO-FESMED: Eliminare tetto di spesa su personale, no a soluzioni tampone

Decreto Bollette, CIMO-FESMED in audizione alla Camera: «Eliminare tetto di spesa sul personale, no a soluzioni tampone» Il sindacato dei medici: «Medici a gettone e cooperative mettono a rischio la sicurezza delle cure e introducono una anarchia assoluta all’interno del Servizio sanitario nazionale» Roma, 12 aprile 2023 – «L’unica soluzione alla carenza di personale sanitario…

Read more
L’unico modo per salvare il Ssn è una riforma complessiva del sistema

Intervento di Guido Quici, Presidente CIMO-FESMED, al Forum di Quotidiano Sanità “Sanità pubblica addio” Partecipo volentieri anche io al Forum di Quotidiano Sanità, dopo aver letto con interesse l’ultimo libro di Ivan Cavicchi, “Sanità pubblica addio”. Un’analisi accorta della parabola discendente disegnata dalla nostra sanità, colpita da controriforme che hanno costantemente ridimensionato il diritto alla…

Read more
Bene Schillaci su depenalizzazione responsabilità medica

Quici (CIMO-FESMED): «Bene Schillaci su depenalizzazione responsabilità medica» Il Presidente del sindacato dei medici: «Solo in Italia, Polonia e Messico l’errore medico rischia di essere sanzionato penalmente. Il provvedimento sia adottato rapidamente» Roma, 3 aprile 2023 – «Apprendiamo con favore l’intenzione del Ministro della Salute Orazio Schillaci di depenalizzare la responsabilità medica. Si tratta di…

Read more
Decreto bollette: non è così che si salva la sanità pubblica

DECRETO BOLLETTE: NON È COSI CHE SI SALVA LA SANITÀ PUBBLICA Le organizzazioni sindacali della dirigenza medica, sanitaria e veterinaria riprendono la mobilitazione iniziata a settembre per organizzare entro il mese di maggio, insieme alle associazioni dei cittadini e le componenti sociali e professionali, gli Stati Generali della salute in preparazione di una manifestazione pubblica…

Read more
Ospedali, servono 37mila letti in più e assunzioni straordinarie

Per superare l’emergenza ospedali occorrono 37mila posti letto in più e assunzioni straordinarie Il sindacato dei medici Federazione CIMO-FESMED: «Invertire il processo avviato negli ultimi anni con tagli lineari che hanno ridotto l’offerta sanitaria» Roma, 20 marzo 2023 – Negli ospedali italiani servono 37mila posti letto in più, passando dunque dagli attuali 235mila a 272mila…

Read more
Mancato affidamento incarichi a medici, da Cassazione diritto a risarcimento danno

Mancato affidamento degli incarichi ai medici, la Cassazione riconosce il diritto al risarcimento del danno Quici (CIMO-FESMED): «Sono numerose le Aziende che non hanno ancora concluso la procedura che conduce alla graduazione delle funzioni e al riconoscimento della relativa retribuzione di posizione variabile. Non vorremmo dover portarle in massa in tribunale» Roma, 14 marzo 2023…

Read more
Accesso a medicina: il Mur incontra i sindacati

Ieri il Presidente della Federazione CIMO-FESMED Guido Quici è stato consultato dal Gruppo di lavoro per l’accesso sostenibile alle professioni sanitarie istituito presso il Ministero dell’Università e della Ricerca. È stato presentato un documento da cui emerge la posizione della Federazione, secondo cui il mantenimento dell’accesso programmato è essenziale per garantire la qualità della formazione…

Read more
Sanità a rischio crack? «Servono più risorse, ma anche una riforma del fondo sanitario»

Sanità a rischio crack? Quici (CIMO-FESMED): «Servono più risorse, ma anche una riforma del fondo sanitario» Il Presidente del sindacato dei medici: «Senza un intervento sulla composizione del fondo sanitario nazionale il finanziamento non sarà mai sufficiente» Roma, 9 marzo 2023 – Senza maggiori risorse la sanità pubblica rischia il fallimento. Questa volta non è…

Read more
Cida dal Ministro Zangrillo

“Chiediamo retribuzioni adeguate e rinnovi dei contratti per rendere la PA nuovamente attrattiva”   Cida dal Ministro Zangrillo: “Chiediamo retribuzioni adeguate e rinnovi dei contratti per rendere la PA nuovamente attrattiva”   3 marzo 2023 – Un incontro positivo, quello svoltosi oggi pomeriggio tra il Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo e le Confederazioni…

Read more
Firma contro l’autonomia differenziata in sanità

La Federazione CIMO-FESMED sostiene, insieme all’Intersindacale “Uniti per la sanità”, la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare promossa dal Coordinamento per la democrazia costituzionale contro l’autonomia differenziata. Diciamo NO a livelli di assistenza diversi in Regioni diverse. Diciamo NO alla frammentazione del sistema di cure e di tutela della salute. Firma anche tu per…

Read more
Decreto Milleproroghe

Il Decreto Milleproroghe è stato approvato definitivamente dal Parlamento ed è quindi Legge. Ecco le principali novità che riguardano i medici dipendenti del SSN: – Stabilizzazioni: il termine per il conseguimento dei requisiti necessari a stabilizzare il personale del SSN assunto nel corso dell’emergenza pandemica (almeno diciotto mesi di servizio, anche non continuativi, di cui…

Read more
Se l’obiettivo del privato accreditato è la salute pubblica allora s’inizi a tutelare gli operatori

Lettera di De Rango e Quici a Quotidiano Sanità Gentile Direttore, ha ragione la Presidente AIOP Barbara Cittadini quando, sulle colonne del suo giornale, denuncia la confusione che ruota intorno al ruolo del privato accreditato all’interno della nostra sanità. E ha ragione, Barbara Cittadini, quando pone l’accento sul fatto che l’interesse pubblico sia la salute…

Read more
Evento ALTEMS e SUMAI

“La riforma del territorio è fondamentale, ma si continua a lavorare per compartimenti stagni invece di ragionare nell’ottica della filiera della salute. Non si può svincolare il DM 77 dal DM 70, che ha tagliato migliaia di ospedali e di posti letto che, almeno in parte, andrebbero ripristinati, perché non tutti i pazienti in lista…

Read more
Intersindacale: Positivo incontro con Schillaci, vigileremo su impegni assunti

COMUNICATO STAMPA INTERSINDACALE – 25 GENNAIO 2023 INTERSINDACALE DIRIGENTI MEDICI, VETERINARI, SANITARI: POSITIVO L’INCONTRO CON SCHILLACI. VIGILEREMO SUGLI IMPEGNI ASSUNTI   Le organizzazioni sindacali della dirigenza medica, sanitaria e veterinaria ANAAO ASSOMED – CIMO-FESMED (ANPO-ASCOTI – CIMO – CIMOP – FESMED) – AAROI-EMAC – FASSID (AIPAC-AUPI-SIMET-SINAFO-SNR) – FP CGIL MEDICI E DIRIGENTI SSN – FVM…

Read more
Contratto medici: bene avvio trattative, ma ci sono le risorse necessarie?

Contratto medici: bene avvio trattative, ma ci sono le risorse necessarie? La Federazione CIMO-FESMED: «Oltre ai 650 milioni per il rinnovo del contratto, le Regioni dovrebbero aver accantonato 147 milioni per l’incremento dei fondi contrattuali per il trattamento accessorio e 56,6 milioni per i certificati Inail redatti in Pronto soccorso. Intanto, nei bilanci 2020 delle…

Read more
Aggressioni in sanità: «Prevedere posto di polizia in tutti i Pronto soccorso, non solo in città»

Aggressioni in sanità, CIMO-FESMED: «Prevedere posto di polizia in tutti i Pronto soccorso, non solo in città» Il sindacato dei medici avvierà un’indagine conoscitiva per sapere quante Aziende applicano la Raccomandazione n.8 del Ministero della Salute, adottata nel 2007 per prevenire gli episodi di violenza Roma, 16 gennaio 2023 – «Qualcosa si sta finalmente muovendo…

Read more
Aggressioni in sanità: «Mandare l’esercito negli ospedali»

Aggressioni in sanità, CIMO-FESMED: «Mandare l’esercito negli ospedali» Il sindacato dei medici propone l’operazione “Ospedali sicuri” per tutelare il personale sanitario e disincentivare le azioni violente Roma, 11 gennaio 2023 – Sono ormai all’ordine del giorno le aggressioni che si verificano negli ospedali di tutta Italia ai danni di medici, infermieri e operatori sanitari. Un…

Read more
Aran, positiva la disponibilità per il rinnovo del contratto

RINNOVO CONTRATTO 2019-2021 DEI MEDICI, VETERINARI, DIRIGENTI SANITARI. POSITIVA LA DISPONIBILITÀ ARAN: ORA FARE PRESTO E BENE   Roma, 03 gennaio 2023 – “Apprendiamo positivamente dal Presidente ARAN Antonio Naddeo – dichiara l’Intersindacale della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria – che sarebbe prossima l’apertura del negoziato per il rinnovo del CCNL 2019/2021 dei Dirigenti Medici,…

Read more
No all’autonomia differenziata in sanità

COMUNICATO STAMPA INTERSINDACALE DIRIGENZA MEDICA, VETERINARIA E SANITARIA Autonomia differenziata: no al progetto folle di privatizzare la sanità “Le dichiarazioni del ministro Calderoli secondo il quale, con la trasmissione del ddl sull’autonomia differenziata alla Presidenza del Consiglio la fase dei lavori entra nel vivo, sono la ciliegina su una torta avvelenata, quella che si sta…

Read more
Il Ministro Schillaci incontra i sindacati

Il Ministro Schillaci incontra i sindacati: “Servono segnali già in finanziaria” Roma 16/12/2022. “Il dato positivo è che dopo due anni e dopo le pressioni e le richieste, le sigle sindacali tornano ad essere ricevute dal ministro della Salute”. Questo il commento dei leader dell’intersindacale al termine dell’incontro con il Ministro Orazio Schillaci. “Non possiamo…

Read more
Schillaci convoca l’intersindacale

  Intersindacale ottiene convocazione da Schillaci. Ora un tavolo di confronto per salvare il SSN Roma, 13 dicembre 2022 – Le Organizzazioni sindacali della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria del SSN sono state convocate dal Ministro della Salute il 16 dicembre, dietro loro richiesta da tempo inoltrata. Tuttavia, nel frattempo, si apprende dalla stampa la…

Read more
La manovra economica è un schiaffo alla dirigenza medica

Un altro schiaffo a tutta classe della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria. È questo il commento dell’intersindacale ANAAO ASSOMED – CIMO-FESMED (ANPO-ASCOTI – CIMO – CIMOP – FESMED) – AAROI-EMAC – FASSID (AIPAC-AUPI-SIMET-SINAFO-SNR) – FP CGIL MEDICI E DIRIGENTI SSN – FVM Federazione Veterinari e Medici – UIL FPL COORDINAMENTO NAZIONALE DELLE AREE CONTRATTUALI MEDICA,…

Read more
Manifestazione e assemblee – 15 dicembre

Care Colleghe, cari Colleghi, al fine di promuovere la campagna di sensibilizzazione capillare sulle motivazioni e sugli obiettivi della protesta promossa dalle organizzazioni sindacali della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria, vi invitiamo – qualora non partecipaste alla manifestazione che si svolgerà a Roma – a organizzare ASSEMBLEE INTERSINDACALI nei luoghi di lavoro giovedì 15 dicembre…

Read more
Comunicazioni Schillaci: Diagnosi condivisibile, ora proporre terapia

Comunicazioni Schillaci, CIMO-FESMED: «La diagnosi è condivisibile, ora proporre la terapia per risolvere i problemi del SSN» Il sindacato dei medici sulle comunicazioni del Ministro alla Commissione Sanità e Lavoro del Senato: «Elencati i problemi che denunciamo da anni, ma continuiamo a registrare l’assenza di volontà di avviare una collaborazione con i sindacati» Roma, 6…

Read more
CIDA – Cuzzilla dal Presidente Commissione Bilancio

IL PRESIDENTE STEFANO CUZZILLA RICEVUTO DAL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI   Roma, 5 dicembre 2022. Il Presidente Stefano Cuzzilla è stato ricevuto oggi dal Presidente della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera dei Deputati, On. Giuseppe Tommaso Vincenzo Mangialavori, per un colloquio privato nel corso del quale sono stati toccati…

Read more
Il 15 dicembre medici in piazza a Roma

CHIAMATA PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE! MEDICI, VETERINARI, SANITARI IN PIAZZA A ROMA GIOVEDÌ 15 DICEMBRE 2022   Le organizzazioni sindacali dei medici, veterinari e dirigenti sanitari ANAAO ASSOMED – CIMO-FESMED (ANPO-ASCOTI – CIMO – CIMOP – FESMED) – AAROI-EMAC – FASSID (AIPAC-AUPI-SIMET-SINAFO-SNR) – FP CGIL MEDICI E DIRIGENTI SSN – FVM Federazione Veterinari e…

Read more
I medici bocciano la manovra economica

MEDICI, VETERINARI, SANITARI BOCCIANO LA MANOVRA ECONOMICA: SOLO BRICIOLE PER LA SANITÀ. PRONTI ALLO STATO DI AGITAZIONE.   Le organizzazioni sindacali dei medici, veterinari e dirigenti sanitari ANAAO ASSOMED – CIMO-FESMED (ANPO-ASCOTI – CIMO – CIMOP – FESMED) – AAROI-EMAC – FASSID (AIPAC-AUPI-SIMET-SINAFO-SNR) – FP CGIL MEDICI E DIRIGENTI SSN – FVM Federazione Veterinari e…

Read more
Autonomia differenziata: un frutto avvelenato per la sanità pubblica

Roma 21 novembre 2022 – La bozza Calderoli per la attuazione della autonomia differenziata presentata alla Conferenza Stato-Regioni non rende un buon servigio alla sanità pubblica, peraltro duramente provata dalla pandemia, con contenuti francamente preoccupanti. A cominciare dal rinvio dei Livelli essenziali delle prestazioni (Lep) a futura memoria e dalla emarginazione del ruolo del Parlamento.…

Read more
«Bene indennità pronto soccorso, ma si pensi anche agli altri medici ospedalieri»

Indennità Pronto soccorso, Quici (CIMO-FESMED): «Bene, ma si pensi anche agli altri medici ospedalieri» «È una visione parziale dello stato delle cose quella che limita i problemi degli ospedali ai Pronto Soccorso e a chi vi opera» Roma, 18 novembre 2022 – «L’aumento dell’indennità aggiuntiva per il personale sanitario che lavora in Pronto soccorso previsto…

Read more
Assemblea CIDA 2022

 VISIONE E CONCRETEZZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE DI CIDA MANAGER IN CAMPO PER LA CRESCITA   Stefano Cuzzilla: “In questo momento critico per il Paese, la politica dimostri di saper ascoltare la dirigenza pubblica e privata”   Metodo scientifico, primato della competenza, spinta all’innovazione:  i tre cardini del pensiero manageriale   Crescono le assunzioni di nuovi manager…

Read more
Nuova ASCOTI, Saccomanno confermato Presidente

Nuova ASCOTI, Saccomanno confermato Presidente. Gli auguri di Quici (CIMO-FESMED) Roma, 14 novembre 2022 – «Buon lavoro a Michele Saccomanno, confermato Presidente del sindacato degli ortopedici Nuova ASCOTI, che aderisce alla Federazione CIMO-FESMED», dichiara il Presidente della Federazione Guido Quici. «Come fatto in questi ultimi anni, continueremo a lavorare insieme, con la fermezza di sempre,…

Read more
Quici all’evento Tech2Doc

Quici all’evento Tech2Doc: «Bene formazione su nuove tecnologie, che siano al servizio dei medici» È stata una giornata all’insegna della tecnologia per la salute, quella organizzata dall’ENPAM a un anno dal lancio della piattaforma Tech2Doc. “Le competenze del medico del futuro” il titolo dell’evento, nel corso del quale è stata annunciata la firma di un…

Read more
FESMED, Catalini nuovo Presidente

FESMED, Giambattista Catalini nuovo Presidente. Le congratulazioni di Quici (CIMO-FESMED) «Sono certo che proseguiremo il lavoro avviato da Giuseppe Ettore per difendere i diritti dei colleghi e valorizzare la professione medica» Roma, 11 novembre 2022 – «Le mie congratulazioni e i miei migliori auguri di buon lavoro a Giambattista Catalini, appena eletto nuovo Presidente del…

Read more
“Cari italiani, non ammalatevi perché nessuno potrà curarvi”. La lettera dei medici CIMO-FESMED

Sanità dimenticata, la lettera dei medici: “Cari italiani, non ammalatevi perché presto non ci sarà più nessuno per curarvi” “Chiediamo più fondi per la sanità nella prossima Legge di Bilancio”. Quindi l’appello alla popolazione: “Difendiamo insieme la sanità pubblica, stiamo perdendo una ricchezza inestimabile” Roma, 8 novembre 2022 – È un grido di dolore la…

Read more
Assemblea CIDA – 15 novembre

L’ assemblea nazionale di Cida, che si terrà il prossimo 15 novembre, dalle ore 11 alle ore 12.30 presso la Sala Sinopoli dell’auditorium Parco della Musica di Roma, sarà un momento importante per parlare dei problemi più urgenti del Paese e passare concretamente ai fatti. Le quattro crisi – bellica, energetica, climatica e pandemica – che oggi impattano fortemente sul nostro sistema, rendono…

Read more
Medici: Bene Schillaci su aumento stipendi. Ora rinnovare contratto

Medici, Quici (CIMO-FESMED): «Bene Schillaci su aumento stipendi. Ora rinnovare contratto» Il Presidente del sindacato sull’ipotesi di incentivi per chi lavora in alcuni reparti: «Non valutare solo l’attuale carenza di personale» Roma, 2 novembre 2022 – «Bene che il Ministro della Salute Schillaci intenda far aumentare le retribuzioni dei medici. D’altra parte il tempismo è…

Read more
«Riformare anche ospedale». L’appello Anaao, Cimo e Aaroi al Governo

Anaao-Assomed, Cimo-Fesmed e Aaroi-Emac al Governo: «Necessario riformare l’ospedale» I sindacati accendono i riflettori sulla “questione ospedaliera” e invitano il nuovo Governo a disegnare una nuova filiera della salute che parta dai bisogni del paziente e dalle esigenze del personale sanitario Roma, 27 ottobre 2022 – Tra i principali dossier che il nuovo Ministro della…

Read more
Governo, le congratulazioni CIMO-FESMED

Governo, le congratulazioni di CIMO-FESMED: «Ci auguriamo confronto con sindacati per risollevare SSN» Quici: «Impegno, lungimiranza e concretezza per ridare vigore al Servizio sanitario nazionale pubblico e universalistico, partendo dalla valorizzazione del personale» «I medici della Federazione CIMO-FESMED ringraziano Roberto Speranza per il suo operato alla guida del Ministero della Salute in questi anni complessi…

Read more
Task shifting nel contratto comparto? ANAAO e CIMO scrivono a Corte Conti

Nel contratto del comparto task shifting da medici a personale sanitario? ANAAO-ASSOMED e CIMO-FESMED scrivono alla Corte dei Conti I due sindacati della dirigenza medica intendono chiedere un interpello all’ARAN: «Le responsabilità affidate a chi ricopre gli incarichi di funzione organizzativa e professionale potrebbero dar vita a contenziosi» Roma, 18 ottobre 2022 – Il personale…

Read more
VITE IN REPARTO

CIMO-FESMED ha raccolto in questi mesi le testimonianze dirette dei medici all’interno degli ospedali italiani. Ciò che emerge è sconcertante e conferma quanto il nostro sindacato denuncia da tempo: medici costretti a turni di lavoro insostenibili, aggressioni, rischio per la salute dei pazienti, dei medici stessi, e molto altro. Dal 12 ottobre, ogni mercoledì alle…

Read more
ATTO DI INDIRIZZO AMBIGUO

ATTO DI INDIRIZZO AMBIGUO Il Presidente della Federazione CIMO-FESMED, che ricomprende CIMO, FESMED ed ANPO-ASCOTI, Guido Quici, ritiene che l’Atto di Indirizzo sia particolarmente ambiguo perché, da un lato, vorrebbe incentivare i giovani e fidelizzare i già dipendenti con sviluppo di carriera e compatibilità vita privata/vita lavorativa, dando piena attuazione al sistema di incarichi; dall’altro…

Read more
CS intersindacale

I PROFESSIONISTI DELLA SANITÀ SI MOBILITANO IN DIFESA DELLA SANITÀ PUBBLICA E DEL LORO LAVORO 24 settembre 2022 – Salvare il soldato Servizio Sanitario pubblico e nazionale. È questa la parola d’ordine con la quale la FNOMCeO e le organizzazioni sindacali dei medici dipendenti e convenzionati, dei veterinari, dei dirigenti sanitari, dei medici in formazione…

Read more
Le proposte della Federazione CIMO-FESMED sottoposte alla Presidenza del Consiglio

Il Presidente CIMO-FESMED Guido Quici, che siede al Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale in rappresentanza della Presidenza CIDA, apprende con soddisfazione che molte delle considerazioni della Federazione in merito alle politiche per la salute sono state recepite dal Coordinatore del Tavolo, Tiziano Treu, nella relazione finale trasmessa al Presidente del Consiglio…

Read more
Ospedalità privata, i medici al prossimo Governo: «Non dimenticatevi di noi»

Ospedalità privata, l’appello dei medici al prossimo Governo: «Non dimenticatevi di noi» Quici (CIMO-FESMED): «Intollerabili le discriminazioni tra medici del pubblico e medici del privato convenzionato». De Rango (CIMOP): «Introdurre contratto quadro per sanare ingiustizia» «Se il Servizio sanitario nazionale continua a rimanere ai margini del dibattito pre-elettorale, la sanità privata convenzionata è del tutto…

Read more
CS CIDA: serve una riforma che restituisca centralità al paziente

Sanità: serve una riforma che restituisca centralità al paziente Un sistema sanitario efficace incide positivamente  sui processi produttivi del Paese   Sanità religiosa no profit convenzionata: componente essenziale del SSN Roma 15 settembre. “La pandemia ha messo a nudo la fragilità del nostro sistema sanitario, facendo emergere tutte quelle criticità di cui troppo spesso si…

Read more
Test medicina, sì a numero chiuso ma serve riforma che garantisca qualità formazione

CIDA_TEST MEDICINA: SI A NUMERO CHIUSO MA SERVE UNA RIFORMA CHE GARANTISCA LA QUALITA’ DELLA FORMAZIONE   Roma, 05 settembre 2022. “CIDA insieme alle sue Federazioni FP-CIDA (funzione pubblica) e CIMO-FESMED (medici del SSN) fa un augurio a tutti gli studenti che domani parteciperanno al test di ingresso alla Facoltà di Medicina” dichiara Stefano Cuzzilla,…

Read more
Programmi elettorali, ignorati i problemi di medici e ospedali

Programmi elettorali, CIMO-FESMED: «Ignorati i problemi di medici e ospedali» Negativo il giudizio del sindacato dei medici sulle proposte dei partiti per la sanità ospedaliera. Quici: «Non nascondiamo amarezza, delusione e rabbia» Roma, 23 agosto 2022 – È evidentemente caduto nel vuoto l’appello che la Federazione CIMO-FESMED, un paio di settimane fa, aveva rivolto ai…

Read more
Elezioni, i medici: «Nei programmi ci siano soluzioni a problemi sanità»

Elezioni, appello dei medici ai partiti: «Nei programmi ci siano soluzioni ai problemi della sanità» CIMO-FESMED: «No a slogan o promesse irrealizzabili, aspettiamo proposte concrete e realistiche che consentano di salvare il SSN» Roma, 9 agosto 2022 – La sanità pubblica è sempre più in difficoltà. Liste d’attesa infinite, Pronto soccorso presi d’assalto, personale sanitario…

Read more
COMUNICATO STAMPA INTERSINDACALE

L’“ORDINARIA AMMINISTRAZIONE” DEL GOVERNO NON RIGUARDA LA SANITÀ   5 Agosto 2022 – Il decreto Aiuti-bis si configura come un atto legislativo che, in diverse forme e diverse sostanze, elargisce a categorie di lavoratori e non, piccole somme ciascuno, ma per un valore complessivo superiore ai 18 miliardi di euro. In tale destinazione degli aiuti…

Read more
Senato, per la sanità nemmeno il riguardo di una Commissione ad hoc

Senato, per la sanità nemmeno il riguardo di una Commissione ad hoc Roma, 28 luglio 2022 – Dalla prossima legislatura, le competenze dell’attuale XII Commissione Igiene e Sanità del Senato confluiranno nella nuova X Commissione “Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale”. Per un ambito complesso e ampio come quello sanitario nemmeno il…

Read more
CIDA: l’interesse superiore del Paese è l’unica vera priorità nell’attuale agenda politica.

CIDA: l’interesse superiore del Paese è l’unica vera priorità nell’attuale agenda politica. Manager pronti a offrire competenze e risposte concrete alle urgenze   Roma, 26-07-2022. CIDA si riconosce pienamente nel monito del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, volto da un lato a garantire il pieno rispetto degli impegni presi per l’attuazione del PNRR e dall’altro…

Read more
Un medico su 5 lavora più di 48 ore a settimana: valanga di segnalazioni all’Ispettorato del Lavoro

Un medico su 5 in ospedale per più di 48 ore a settimana: da CIMO-FESMED valanga di segnalazioni all’Ispettorato del Lavoro Il sindacato dei medici richiederà un intervento ispettivo all’Ispettorato Nazionale del Lavoro per ogni violazione della normativa europea sull’orario di lavoro: «Tra i colleghi livelli di stress lavoro correlato e burnout inaccettabili, a rischio…

Read more
Manduria, medico muore mentre visita.

Manduria, medico muore mentre visita. CIMO-FESMED: «Inaccettabile, lavoreremo con il lutto al braccio» Roma, 22 luglio 2022 «Quanto accaduto ieri all’ospedale di Manduria, dove un medico è deceduto dopo un malore mentre visitava i pazienti, è inaccettabile – dichiara Arturo Oliva, Presidente regionale del sindacato dei medici Federazione CIMO-FESMED Puglia -. Nel suo reparto con…

Read more
Report Covid, medici preoccupati: Ospedali a rischio collasso

Report Covid, medici preoccupati: Ospedali a rischio collasso, indossare mascherine e rispettare isolamento «Se i ricoveri continuano a crescere con questo tasso, rischiamo di ritrovarci nuovamente con ospedali pieni di pazienti Covid, e non possiamo permettercelo. Le strutture sono già a rischio collasso, i Pronto soccorso sono intasati, abbiamo milioni di prestazioni da recuperare e…

Read more
Liste d’attesa, come recuperare 22 milioni di ore di assistenza l’anno

Liste d’attesa, la proposta CIMO-FESMED per recuperare 22 milioni di ore di assistenza l’anno Il sindacato: «Dedicare le 4 ore a settimana previste per attività non assistenziali a prestazioni mediche aggiuntive per abbattere le liste d’attesa, prevedendo una retribuzione extra-contrattuale» Il contratto collettivo nazionale dei medici e dei dirigenti sanitari prevede che 4 ore di…

Read more
CIDA, Guido Quici eletto Vicepresidente

Affiancherà il nuovo Presidente della Confederazione Stefano Cuzzilla Roma, 17 giugno 2022 – Guido Quici, Presidente del sindacato dei medici Federazione CIMO-FESMED, è il nuovo Vicepresidente nazionale di CIDA, la Confederazione italiana dei dirigenti ed alte professionalità che vanta un network di 10 federazioni rappresentative – attraverso i CCNL sottoscritti – per circa 1 milione…

Read more
Liste d’attesa, le 5 proposte del sindacato CIMO-FESMED

Liste d’attesa, le 5 proposte CIMO-FESMED: assunzioni, incentivi, trasparenza, territorio e intramoenia Quici: «Soluzioni non semplici, ma fondamentale attivarsi subito per evitare ulteriori ripercussioni della pandemia sulla salute dei cittadini» Scarsa trasparenza nell’utilizzo delle risorse da parte delle Regioni, carenza di personale e mancato rispetto dei diritti dei medici sono, ancora una volta, alla base…

Read more
Riforma Emergenza-Urgenza. L’appello di politici e professionisti riuniti Firenze: Trovare sintesi tra proposte e superare criticità

Ben vengano incontri come quello organizzato ieri a Firenze da Fimeuc, CIMO Toscana e Anaao Toscana sulla riforma dell’Emergenza-Urgenza. Istituzioni locali, parlamentari, sindacati e società scientifiche hanno discusso delle tante criticità del settore, emerse con forza in questi giorni sulla stampa, evidenziando la necessità di adottare una riforma complessiva di Pronto soccorso e 118. A…

Read more
Pronto soccorso, accessi inferiori a 2018 e 2019. Riconvertire posti letto Covid

Pronto soccorso in crisi? Gli accessi sono inferiori al 2018 e 2019. CIMO-FESMED: «Riconvertire rapidamente i posti letto Covid» La proposta del sindacato: «Estendere monitoraggio Agenas su occupazione reparti a tutta l’attività ospedaliera. Occorre maggiore trasparenza» Non è vero che i Pronto soccorso in questi giorni sono presi d’assalto. O almeno non più del solito.…

Read more
Carenza medici, CIMO-FESMED: «Dal 2026 chiudere i piccoli ospedali»

Una volta che case e ospedali di comunità saranno operativi, si dovrà rivisitare la rete ospedaliera evitando inutili doppioni e chiudendo i piccoli ospedali e i Pronto soccorso con pochi accessi. Sarà un processo complesso e impopolare, ma necessario: i cittadini devono comprendere che le piccole strutture ospedaliere, benché più vicine, possono essere pericolose, perché…

Read more
Quici al Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale di Palazzo Chigi

«Sfida è sul Fondo Sanitario Nazionale» Roma 6 maggio 2022 – Il PNRR consente di costruire le infrastrutture, ma è il Fondo Sanitario Nazionale che dovrà farsi carico del loro corretto funzionamento. Questa è la grande partita che il Ministero della Salute dovrà giocare nei prossimi anni, rendendo possibile l’assunzione del personale sanitario di cui…

Read more
La responsabilità del medico

Il sindacato dei medici ospedalieri CIMO affronta la questione in un convegno molto partecipato 06/05/2022 da https://unione.tn.it/  Confcommercio Trentino Quanto è cambiata la responsabilità medica? Quale l’influsso della pandemia sulla gestione in corsia? Come influisce la mancanza di organico sul lavoro del medico ospedaliero? Per affrontare una materia tutt’altro che semplice il CIMO, il sindacato…

Read more
CCNL sanità non applicato, prevedere scadenza per stipula dei contratti aziendali

COMUNICATO STAMPA FEDERAZIONE CIMO-FESMED CCNL sanità non applicato, CIMO-FESMED: Prevedere scadenza per stipula dei contratti aziendali Il sindacato dei medici dipendenti del SSN al Ministro Brunetta: Calpestati diritti di 130.000 “eroi” Roma, 3 maggio 2022 – Un termine perentorio entro il quale le Direzioni generali degli ospedali debbano convocare i sindacati per avviare e concludere…

Read more
Mascherine, i medici: «Preparare ospedali per l’autunno. Contagi tra sanitari più alti»

COMUNICATO STAMPA FEDERAZIONE CIMO-FESMED Mascherine, i medici: «Si pensi anche a preparare gli ospedali per l’autunno, siamo sfiniti» Il sindacato CIMO-FESMED: «In percentuale, i casi di Covid-19 tra gli operatori sanitari continuano ad essere di più rispetto alla popolazione. Rivedere i percorsi e riorganizzare le strutture sanitarie per consentire il ricovero di pazienti Covid e…

Read more
Sanità privata, CIMO-FESMED sostiene stato di agitazione CIMOP

COMUNICATO STAMPA FEDERAZIONE CIMO-FESMED Sanità privata, CIMO-FESMED sostiene lo stato di agitazione CIMOP: «Inaccettabile l’atteggiamento dell’AIOP» Roma, 15 aprile 2022 – La Federazione CIMO-FESMED sostiene il Consiglio Direttivo Nazionale della CIMOP e condivide la decisione di proclamare lo stato di agitazione dei medici della sanità privata che operano nelle strutture sanitarie associate AIOP. «Dopo 17…

Read more
Contratto medici dipendenti, CIMO-FESMED chiede accordo ponte

COMUNICATO STAMPA FEDERAZIONE CIMO-FESMED Medici dipendenti SSN, CIMO-FESMED chiede un accordo ponte in attesa del rinnovo del contratto Il sindacato: Adeguare gli stipendi all’inflazione ogni due anni Roma, 14 aprile 2022 – Un accordo economico immediato, in attesa dell’avvio delle trattative per il rinnovo del contratto, per recuperare gli arretrati e adeguare gli stipendi dei…

Read more
Nota congiunta CIDA, CODIRP, CONFEDIR e COSMED per richiesta avvio della contrattazione nel P.I.

In data 4 aprile 2022 le Confederazioni CIDA, CODIRP, CONFEDIR e COSMED, rappresentative della dirigenza del pubblico impiego, hanno inviato al Presidente del Consiglio e ai Comitati di settore della Conferenza delle Regioni, ANCI, UPI e Unioncamere una formale richiesta di sollecito per l’avvio del negoziato per il rinnovo dei contratti del settore pubblico del…

Read more
Pronto soccorso senza specialisti, tutti i rischi

COMUNICATO STAMPA CIMO-FESMED Tutti i rischi dei pronto soccorso senza specialisti. CIMO-FESMED: Serve riforma dell’Emergenza-Urgenza Le proposte del sindacato: creare un 4° LEA dedicato all’emergenza, rete unica e ruolo unico Roma, 25 marzo 2022 – Un dermatologo potrebbe ritrovarsi a dover intubare i pazienti. Un otorinolaringoiatra a rianimarli. Un medico non specializzato ad occuparsi della…

Read more
Aggressioni sanità: Istituire punto d’ascolto anonimo

COMUNICATO STAMPA FEDERAZIONE CIMO-FESMED Aggressioni in sanità, Quici (CIMO-FESMED): «Istituire punto di ascolto anonimo» Denunciate 2.500 aggressioni l’anno, ma molte vittime scelgono il silenzio. Il sindacato alla vigilia della Giornata nazionale contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari: «Nelle strutture siano obbligatori formazione e vigilanza» Roma, 11 marzo 2022 – Sono 2.500…

Read more
Il 75% delle gravidanze di donne medico senza sostituzione di maternità

COMUNICATO STAMPA CIMO-FESMED Donne medico, niente sostituzione di maternità per il 75% delle gravidanze Le testimonianze: «Mi è stato rinfacciato più volte di aver scelto di essere madre oltre che chirurgo». «La carenza cronica di personale ha aggravato un ambiente già culturalmente deviato». «Ad oggi quello del medico rimane un mestiere per uomini» Le donne…

Read more
Contratto medici, CIMO-FESMED diffida le Regioni

COMUNICATO STAMPA FEDERAZIONE CIMO-FESMED   Contratto medici e dirigenti sanitari, CIMO-FESMED diffida la Conferenza delle Regioni per la mancata emanazione dell’atto di indirizzo Quici: “Speriamo che il ritardo delle Regioni non sia causato dal mancato accantonamento delle risorse per i rinnovi contrattuali” Roma, 3 marzo 2022 – La Federazione CIMO-FESMED ha inviato una lettera di…

Read more
Carenza personale sanitario, CIMO-FESMED su proposte Regioni

COMUNICATO STAMPA CIMO-FESMED Proposte Regioni su carenza personale sanitario: per CIMO-FESMED alcuni spunti interessanti ma molte perplessità Quici: «Necessario confronto con i sindacati» Roma, 2 marzo 2022 – È un giudizio in chiaroscuro quello che la Federazione CIMO-FESMED dà alle nuove proposte della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni per contrastare la carenza di personale…

Read more
Coop private negli ospedali pubblici, analisi di un fenomeno preoccupante

COMUNICATO STAMPA FEDERAZIONE CIMO-FESMED Coop private negli ospedali pubblici, analisi di un fenomeno che desta non poche preoccupazioni Roma, 24 febbraio 2022 – Negli ospedali veneti ci sono interi reparti gestiti da cooperative private. Bandi per appalti simili sono stati pubblicati anche nelle Marche. In Liguria lo scenario è equivalente, ma potremmo continuare a trovare…

Read more
CIMO-FESMED incontra Speranza: «Al via tavolo su professione medica»

La Federazione CIMO-FESMED incontra il Ministro Speranza: «Al via tavolo sulla professione medica»   Un tavolo di lavoro permanente per approfondire ed elaborare proposte sulla professione medica, l’organizzazione dei servizi ospedalieri e territoriali e ogni tema ritenuto, di volta in volta, rilevante per la categoria. È il progetto della Federazione CIMO-FESMED presentato questo pomeriggio al…

Read more
Piano salute per il Sud, ultima opportunità per ridurre diseguaglianze tra Regioni

Piano nazionale salute per il Sud, Quici: «Ultima opportunità per ridurre diseguaglianze tra Regioni» Il Presidente della Federazione CIMO-FESMED plaude all’iniziativa annunciata dal ministro della Salute Roberto Speranza   Roma, 18 febbraio 2022 – «625 milioni sono una boccata d’ossigeno per la sanità meridionale. Risorse necessarie per compensare gli scarsi finanziamenti degli anni passati che…

Read more
Carenza personale sanitario, prorogare al 2024 la possibilità di assumere specializzandi

Carenza personale sanitario, CIMO-FESMED: Prorogare al 2024 la possibilità di assumere specializzandi Quici: «Concorsi rapidi e nuove modalità di calcolo del fabbisogno di personale per evitare il caos negli ospedali» Roma, 17 febbraio 2022 – Accelerare le procedure concorsuali, stabilizzare rapidamente i medici assunti durante l’emergenza e prorogare la possibilità di assumere a tempo determinato…

Read more
Indennizzi sanitari morti per Covid, petizione online e lettera a Mattarella

Ristori alle famiglie dei sanitari deceduti per Covid-19,  CIMO-FESMED lancia petizione online e scrive a Mattarella Il Presidente della Federazione Guido Quici: «Episodio sconcertante. Da CIMO contributo per gli orfani»   Roma, 14 febbraio 2022 – La Federazione CIMO-FESMED ha appreso con sconcerto e indignazione la notizia relativa alla mancata approvazione da parte del Senato…

Read more
Ingiusto abbandonare le famiglie dei sanitari morti per il Covid-19. FIRMA LA PETIZIONE

Sono centinaia i medici e i professionisti sanitari morti per Covid-19. Soprattutto nella prima fase della pandemia, quando sono stati costretti a lavorare senza protezioni né conoscenze scientifiche. Quando venivano chiamati ‘angeli’ ed ‘eroi’. Ringraziati e applauditi da tutti, oggi le loro famiglie sono state dimenticate e abbandonate a se stesse, spesso in difficoltà economiche…

Read more
Perché occorre una riforma dell’ospedale

COMUNICATO STAMPA FEDERAZIONE CIMO-FESMED Sanità, Quici (CIMO-FESMED): «Oltre al territorio, occorre una riforma dell’ospedale»   Roma, 11 febbraio 2022 – «Una riforma del territorio senza un parallelo intervento sull’ospedale non può funzionare». Ne è convinta la Federazione CIMO-FESMED, che annuncia infatti la prossima istituzione di un Gruppo di Lavoro, aperto al contributo di alcune società…

Read more
Crollo intramoenia: la proposta CIMO-FESMED per renderla più attrattiva

Crollo intramoenia: a perderci sono medici, strutture e pazienti. Rendiamola più attrattiva Roma, 07 febbraio 2022 – Di certo non stupisce, il crollo dei ricavi dell’intramoenia fotografata dalla “Relazione sullo stato di attuazione dell’esercizio dell’attività libero-professionale intramuraria” relativa all’anno 2020 e trasmessa dal ministero della Salute al Parlamento nei giorni scorsi: nel 2020, i ricavi…

Read more
NO ALLA “VARIANTE COLOR” NELLE REGIONI

NO ALLA “VARIANTE COLOR” NELLE REGIONI MODIFICARE I DATI EPIDEMIOLOGICI SIGNIFICA AUMENTARE IL RISCHIO COVID    Roma, 17 gennaio 2022 – Due anni di pandemia sembrano non essere ancora sufficienti a far comprendere l’importanza di avviare una profonda rivisitazione dell’autonomia differenziata in sanità, che necessita di indirizzi chiari e uniformi su tutto il territorio nazionale.…

Read more
Importante per i medici ospedalieri

Con il Covid la pressione sui medici del SSN è diventata insopportabile. Questa prima iniziativa e diretta ai medici ospedalieri e intende far emergere la percezione reale del vissuto quotidiano in un contesto che va oltre l’attuale emergenza sanitaria. È il preludio ad una “vertenza” che verrà estesa al prossimo CCNL. Il questionario è anonimo,…

Read more
Turni massacranti, muore chirurgo dopo 12 ore di lavoro. Quici (Cimo-Fesmed): «Medici ostaggio degli ospedali»

«Non è il primo collega, purtroppo, e non sarà l’ultimo. I medici sono abbandonati dagli ospedali, non riescono ad avere un adeguato riposo e queste sono le tragiche conseguenze. Apriremo una vertenza sulle condizioni dei medici ospedalieri» di Viviana Franzellitti Non è possibile determinare il nesso di causalità tra il malore che lo ha colpito,…

Read more
CIMO-FESMED SODDISFATTA: SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO A FAVORE DEI MEDICI PSICHIATRI

  SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO A FAVORE DEI MEDICI PSICHIATRI. SODDISFATTA LA FEDERAZIONE CIMO-FESMED COMUNICATO STAMPA Roma, 03 dicembre 2021 – “Esprimiamo soddisfazione per la Sentenza del Consiglio di Stato che ha respinto di fatto la sentenza del Tar Lazio-Latina che consentiva l’accesso degli psicologi all’Avviso pubblico per l’incarico di responsabile del Servizio Psichiatrico…

Read more
Congresso Nazionale Fesmed 2021

Venerdì 26 e sabato 27 si terrà, presso l’hotel Best Western Plus Hotel Universo di Roma, il XXIV Convegno dei Fiduciari Regionali e il XVII Convegno dei Delegati Aziendali Fesmed. Il Presidente Fesmed, Dott. Giuseppe Ettore, invita tutti gli associati a partecipare all’Assemblea dei soci FESMED, convocata il 27 novembre 2021, alle ore 11.00.  …

Read more
CONTRATTO SANITA’ PRIVATA, QUICI – DE RANGO: “SCONFORTANTI LE PAROLE DI CITTADINI. INTERVENGA SPERANZA”

CONTRATTO SANITA’ PRIVATA, QUICI – DE RANGO (CIMO-CIMOP): “SCONFORTANTI LE PAROLE DI CITTADINI: UNO SCHIAFFO A CHI HA COMBATTUTO IL COVID. INTERVENGA SPERANZA”   Roma, 10 novembre 2021 – “Le dichiarazioni del Presidente AIOP Cittadini lasciano sconforto tra i sanitari che lavorano nelle strutture private ed, in particolare, tra i medici che attendono ancora il…

Read more
Intervista Quici “Le istituzioni ascoltino di più i medici”

Sanità, Quici “Medici ignorati sulle scelte strategiche” “Facendo diagnosi e terapia sappiamo con precisione quali siano i malanni dei pazienti ma conosciamo bene anche i malanni del nostro Servizio sanitario nazionale”. Così Guido Quici, presidente nazionale di Cimo-Fesmed (Coordinamento Italiano Medici Ospedalieri-Federazione Sindacale Medici Dirigenti), intervistato da Claudio Brachino per la rubrica “Primo Piano” dell’agenzia…

Read more
Cimop entra in Cimo-Fesmed: nasce un polo pubblico-privato da 18mila medici

  Il sindacato unitario dei medici chirurghi e dei laureati in odontoiatria operanti nell’Ospedalità Privata entra nell’unione del sindacato dei medici e della Federazione Sindacale Medici Dirigenti ROMA – Cimop, il sindacato unitario dei medici chirurghi e dei laureati in odontoiatria operanti nell’Ospedalità Privata, entra nella Federazione Cimo-Fesmed dando vita ad un polo pubblico-privato da…

Read more
BENE MINISTRO SU MEDICI EMERGENZE, ORA INTERVENTO STRUTTURALE

SANITA’: QUICI (CIMO-FESMED), BENE MINISTRO SU MEDICI EMERGENZE; ORA INTERVENTO STRUTTURALE COMUNICATO STAMPA Roma, 8 novembre. “Apprezziamo molto la sensibilità del Ministro della Salute, Roberto Speranza, nei confronti dei sanitari che lavorano nei pronto soccorso e nelle strutture di emergenza del SSN, attraverso un’azione concreta che prevede il finanziamento di 28 milioni di euro per…

Read more
CIMOP ENTRA NELLA FEDERAZIONE CIMO-FESMED

SANITA’, CIMOP ENTRA NELLA FEDERAZIONE CIMO-FESMED: NASCE POLO PUBBLICO-PRIVATO DA 18MILA MEDICI. QUICI: “UNA PRIMIZIA IN ITALIA PER PROVARE A RIVOLUZIONARE ANCHE LE MODALITÀ DI RAPPRESENTANZA E DI RAPPRESENTATIVITÀ DELLA PROFESSIONE RISPETTO ALLE ISTITUZIONI”. DE RANGO: “LA NOSTRA BUSSOLA? LA DIFESA DELLA PROFESSIONE MEDICA E DEI CONTRATTI”. COMUNICATO STAMPA Roma 08/11/2021 – CIMOP, il sindacato…

Read more
Congresso Cimo, la rappresentanza si amplia a primari direttori sanitari e 118.

Meglio fare fronte comune La Confederazione italiana medici ospedalieri dopo essersi federata con Fesmed accoglie l’adesione del sindacato Anpo Ascoti Fials, con i direttori sanitari di Anmdo e i medici di emergenza urgenza di Saues. Diventa quindi un “blocco” di 17 mila iscritti circa, avvicinando Anaao Assomed, primo sindacato della dirigenza medica, ed ampliando la…

Read more
GUIDO QUICI RIELETTO PRESIDENTE NAZIONALE CIMO

“La vera riforma del SSN deve partire dai professionisti” COMUNICATO STAMPA CIMO Roma, 08 ottobre 2021 – Il 32° Congresso Nazionale Elettivo CIMO ha riconfermato, all’unanimità Guido Quici alla guida dello storico Sindacato medico. Direttore dell’Unità Complessa di Epidemiologia dell’Azienda Ospedaliera San Pio di Benevento e Componente del CdA ENPAM, il Presidente Quici, si dice pronto ad…

Read more
Cresce la Federazione CIMO-FESMED

Lo storico Sindacato ANPO-ASCOTI-FIALS Medici-ANMDO-SAUES aderisce alla Federazione   Roma, 24 settembre 2021 – In data odierna è stato siglato l’accordo di adesione, alla Federazione CIMO-FESMED, dello storico Sindacato ANPO-ASCOTI-FIALS Medici-ANMDO-SAUES. Un ulteriore tassello finalizzato, con i suoi 16.400 iscritti, a potenziare la rappresentanza e la rappresentatività della dirigenza medica nell’area Sanità della Pubblica Amministrazione.…

Read more
CRESCE LA FEDERAZIONE CIMO-FESMED

Lo storico Sindacato ANPO-ASCOTI-FIALS Medici-ANMDO-SAUES aderisce alla Federazione COMUNICATO STAMPA Roma, 24 settembre 2021 – In data odierna è stato siglato l’accordo di adesione, alla Federazione CIMO-FESMED, dello storico Sindacato ANPO-ASCOTI-FIALS Medici-ANMDO-SAUES. Un ulteriore tassello finalizzato, con i suoi 16.400 iscritti, a potenziare la rappresentanza e la rappresentatività della dirigenza medica nell’area Sanità della Pubblica…

Read more
Pnrr. Alleanza per la Professione Medica alla politica: “La riforma facciamola insieme”

È la richiesta avanzata da Apm – intersindacale di categoria rappresentativa di oltre 100mila medici, che oggi, nel corso di un convegno ha incontrato il ministro Speranza e i rappresentanti della classe politica, per parlare della proposta di riforma del Piano. “Senza i medici non si fa la sanità” è l’allarme lanciato da Apm, Alleanza…

Read more
Pnrr. Speranza: “I medici non si comprano, investiamo per formarli”. Ma per Apm servono altri segnali di fiducia verso la professione

Intervento del ministro all’incontro sul Pnrr promosso da Alleanza per la professione medica (Apm): “Il Covid ci dice una mascherina, un respiratore, un camice, lo puoi comprare, ma un medico o lo hai formato in anni di investimenti e di proiezioni strategiche, oppure non lo compri. Per questo, con le risorse del Pnrr, raddoppieremo le…

Read more
CIMO-FESMED, PNRR IGNORA IMPORTANZA DELLA RISORSA UMANA

CIMO-FESMED, PNRR IGNORA IMPORTANZA DELLA RISORSA UMANA Roma, 27 aprile 2021 – Si svolge domani a Roma (ore 11,30, presso l’Hotel Nazionale, Piazza di Monte Citorio) un incontro stampa promosso dall’Alleanza per la professione medica-Apm per chiedere il rilancio del settore sanitario in un’ottica anche di PNRR. L’Apm è una organizzazione intersindacale composta da ANDI,…

Read more
INTERSINDACALE APM

PNRR: COSA NE PENSANO I MEDICI Mercoledì 28 luglio, alle ore 11,30, presso l’Hotel Nazionale, Piazza di Monte Citorio, 131, ALLEANZA PER LA PROFESSIONE MEDICA (intersindacale rappresentativa di ANDI, CIMOP, Federazione CIMO-FESMED, FIMMG, FIMP, SBV e SUMAI) presenta nel corso di una conferenza stampa il suo “Manifesto per il rilancio della sanità italiana”. Roma, 23…

Read more
CS INTERSINDACALE

NO AL DIRETTORE ASSISTENZIALE PROPOSTO DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. INTERSINDACALE CHIEDE IL RITIRO DELLA PROPOSTA   20 LUGLIO 2021 – L’Assessore alla sanità della Emilia Romagna vuole istituire la figura del Direttore Assistenziale all’interno della Direzione Generale delle aziende sanitarie. C’è da scommettere che, a partire da questa Regione, mosca cocchiera, tale innovazione inonderà presto tutta…

Read more
PNRR: QUESTIONE MEDICA OBIETTIVO PRIORITARIO PER CIMO-FESMED

QUESTIONE MEDICA NEL PNRR È OBIETTIVO PRIORITARIO PER CIMO-FESMED COMUNICATO STAMPA Roma, 10 giugno 2021 – Pieno sostegno dalla Federazione dei medici CIMO-FESMED alla questione medica sollevata in questi giorni dalla FNOMCeO basandosi su un sentire comune nel mondo dei professionisti della sanità, che esclusi da qualsiasi forma di dialogo con le Istituzioni in questa fase…

Read more
CIMO-FESMED, ISTAT CERTIFICA POLITICHE FALLIMENTARI SU SANITÀ, PNNR PERDE OCCASIONE DI RIFORMA

CIMO-FESMED, SU SANITA’ ANCHE ISTAT CERTIFICA FALLIMENTO POLITICHE E DRAMMA CARENZA MEDICI IGNORATA DAL PNRR, INTERVENTI INSUFFICIENTI E NESSUNA SVOLTA STRUTTURALE COMUNICATO STAMPA Roma, 24 maggio 2021 – Anche l’Istat oggi certifica come il depauperamento della sanità, i minori investimenti e il sovraccarico di lavoro sui medici, il cui numero è insufficiente, sono stati elementi…

Read more
Un contratto che sani gli errori del passato e del presente

03 MAG – Gentile direttore, l’imminente riapertura del tavolo contrattuale per l’area della sanità, in una fase particolarmente delicata come la pandemia, richiede uno sforzo aggiuntivo da parte di Governo e Sindacati per dare il giusto riconoscimento a chi da mesi combatte il virus, in condizioni di lavoro precarie, senza riposi adeguati e con notevole stress emotivo…

Read more
CIMO-FEMED: contro TAR Lazio su direzione SPDC a psicologi

CIMO-FESMED CONTRO DECISIONE TAR LAZIO SU DIREZIONE SPDC A PSICOLOGI   LE SENTENZE AMMINISTRATIVE NON OMOLOGHINO SPECIFICITA’ E RESPONSABILITA’ DEI MEDICI   Roma 29 aprile 2021 – CIMO-FESMED interviene a difesa dei medici psichiatri “ad adiuvandum” nel ricorso in appello al Consiglio di Stato chiedendo di annullare o riformare la sentenza del Tar Lazio-Latina che…

Read more
CIMO-FESMED: Basta con il demansionamento dei medici, in Toscana strategia “usa e getta”

BASTA CON IL DEMANSIONAMENTO NEL SSN, LAVORARE SU COMPETENZA E PROGRAMMAZIONE PER RECLUTARE NUOVI MEDICI In Toscana strategia “usa e getta”: inesperti al pronto soccorso ed esperti senza contratto COMUNICATO STAMPA Roma, 28 aprile 2021 – A chi verrebbe in mente di farsi operare da un neolaureato in medicina senza alcuna esperienza o di far…

Read more
ELEZIONI 2021-2026. LISTA ONAOSI FUTURA. UN NUOVO FUTURO PER I MEDICI ASSISTITI

26 aprile 2021 “La sfida per il prossimo quinquennio è mantenere la continuità istitutiva della Fondazione in linea con il progresso dei tempi, migliorando le prestazioni e adeguandole costantemente agli effettivi bisogni degli assistiti. Onaosi è Futura se il suo messaggio civile e sociale raggiungerà e coinvolgerà i contribuenti, rafforzandone il consenso e la fiducia…

Read more
VACCINAZIONI, CIMO-FESMED: OTTIMO CANCELLAZIONE PENALIZZAZIONI PER MEDICI PENSIONATI

VACCINAZIONI: OTTIMA NOTIZIA POSSIBILE RICHIAMO DI MEDICI PENSIONATI SENZA PENALIZZAZIONI SULLA LORO PENSIONE COMUNICATO STAMPA Roma, 23 aprile 2021 – La notizia sulla soluzione individuata da Ministero del Lavoro e Inps, che consentirebbe ai medici pensionati di operare come vaccinatori per l’emergenza Covid senza subire la sospensione della pensione, è un ottimo segnale e risponde…

Read more
CIMO-FESMED: RAPPORTO CIDA-CENSIS CERTIFICA IL “TESORO” PROFESSIONALE E REPUTAZIONALE DEI MEDICI PER IL PAESE

L’87% degli italiani ha fiducia nelle competenze e nella professionalità dei medici Quici: confermato quanto sosteniamo da tempo, ora rimettere i medici al centro del SSN.   Roma, 22 aprile 2021 – L’alto livello di fiducia dei cittadini verso i medici e la necessità di rimettere la loro professionalità al centro della nuova sanità post-Covid…

Read more
VACCINI: CIMO-FESMED, SOMMINISTRAZIONE NON E’ TRA PREROGATIVE FARMACISTI, RISCHI SUI PAZIENTI

  VACCINI: CIMO-FESMED, SOMMINISTRAZIONE NON RIENTRA TRA LE PREROGATIVE DEI FARMACISTI E LASCIA I RISCHI AI PAZIENTI COMUNICATO STAMPA Roma, 1 aprile 2021 – In piena fase pandemica gli interventi straordinari sono del tutto auspicabili, tuttavia per CIMO-FESMED la sicurezza delle cure non può essere compromessa da iniziative che fanno tanta immagine ma che, di…

Read more
Sanità: CIMO-FESMED, senza riforme PNRR aumenta disuguaglianze Nord-Sud

UN PNRR SENZA RIFORME IN SANITA’ RISCHIA DI AUMENTARE LE DISUGUAGLIANZE NORD-SUD COMUNICATO STAMPA Roma, 24 marzo 2021 – I fondi stanziati dall’Europa per il nostro Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) riservano fondi anche per il futuro della sanità, ma si tratta di finanziamenti strutturati che lasciano pochi margini di manovra e l’Italia…

Read more
Nobel. I professionisti sanitari italiani candidati a quello per “La pace”. Ecco come nasce la proposta

La proposta è stata lanciata dalla Fondazione Gorbachev che, a un anno dall’inizio della pandemia, vorrebbe vedere l’alto riconoscimento conferito ai “medici, infermieri, farmacisti, psicologi, fisioterapisti, biologi, tecnici, operatori civili e militari tutti, che hanno affrontato in situazioni spesso drammatiche e proibitive l’emergenza COVID 19 con straordinaria abnegazione, molti dei quali sacrificando la propria vita per preservare quella degli…

Read more
CIMO-FESMED: BENE IL PATTO PER IL LAVORO E LA COESIONE SOCIALE, MA NELLA SANITA’ URGENTE VINCOLARE CONTRATTAZIONE DECENTRATA A TEMPI CERTI.

UNA INDAGINE DEL SINDACATO SVELA: ANCORA OGGI NEL 98% DEI CASI LE AZIENDE SANITARIE NON HANNO APPLICATO IL PRECENDETE CONTRATTO 2016-2019. MEDICI PENALIZZATI E CON CONDIZIONI FERME A 15 ANNI FA. COMUNICATO STAMPA Roma 11 marzo 2020 – Sono certamente positive le dichiarazioni del Presidente del Consiglio Draghi e del Ministro della PA Brunetta che…

Read more
GOVERNO: GLI AUGURI DI CIMO-FESMED AL MINISTRO SPERANZA, ORA MINISTERO DECISIVO PER PROTEZIONE, SALUTE E VACCINI

COMUNICATO STAMPA Roma, 13 febbraio 2021 – La conferma del Ministro Roberto Speranza alla guida del dicastero della Salute da parte del nuovo premier Mario Draghi – commenta il sindacato dei medici CIMO-FESMED – è un riconoscimento significativo alle capacità e ai risultati portati sino ad oggi. Due delle quattro priorità indicate dal Presidente del…

Read more
SCIOPERO MEDICI SANITA’ PRIVATA

COMUNICATO STAMPA Medici della sanità privata senza contratto e prigionieri dei profitti Aiop: ecco perché Cimop sciopera 27 gennaio 2021 – “Sanità privata senza contratto e prigioniera dei profitti di Aiop: ecco perché Cimop sciopera”. Così il Segretario Nazionale della Cimop, dott.ssa Carmela De Rango, spiega le ragioni che hanno costretto il sindacato a proclamare una giornata di…

Read more
EMERGENZA URGENZA: CONGRATULAZIONI DI CIMO A CAMINITI NUOVO PRESIDENTE FIMEUC

COMUNICATO STAMPA 21 gennaio 2021 – La Federazione CIMO-FESMED e il Coordinamento Emergenza-Urgenza del Dipartimento CIMO, si congratulano con il suo componente, Dott. Alessandro Caminiti per la sua elezione alla presidenza della FIMEUC, Federazione Italiana Medicina Emergenza Urgenza e delle Catastrofi. Il Dott. Alessandro Caminiti, da lungo tempo membro di SPEME, Società per la Promozione…

Read more
VACCINAZIONI: CIMO-FESMED, RISCHIO “COLLO DI BOTTIGLIA” SUI RICHIAMI SCONFORTANTE COMPETIZIONE TRA LE REGIONI PER GLI APPROVVIGIONAMENTI, PLAUSO VA SOLO A MEDICI E SANITARI

COMUNICATO STAMPA Roma, 12 gennaio 2021 – La fornitura delle dosi di vaccini Covid fissata a livello europeo per ogni Paese, per l’Italia vede un attuale limite di circa 67.000 vaccini al giorno, limite oltre il quale – almeno fino alla fornitura del basso quantitativo di Moderna – non c’è alcuna possibilità di incrementare i…

Read more
RECOVERY PLAN: PER CIMO-FESMED É UN PNRR CON ZERO VISIONE – Quici: “Il lupo perde il pelo ma non il vizio”

Sostenere che il Covid-19 ha reso evidente il valore universale della salute e la sua natura di bene pubblico fondamentale e poi elaborare un Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza assegnando alla sanità solo il 4,8% delle risorse, pari a 9 miliardi, è un atto offensivo verso cittadini e operatori sanitari. É questo il primo…

Read more
CONCORSO SSM 2020. INTERSINDACALE: NON È PIÙ TEMPO DI “GIOCHETTI” SULLA PELLE DEI GIOVANI COLLEGHI

In un momento di grave crisi sanitaria si continua a perseverare nel vergognoso “ping pong” tra le Istituzioni a danno dei giovani medici che attendono di accedere alle scuole di specializzazione.  Lungaggini burocratiche insopportabili rispetto alle quali le Organizzazioni sindacali della dirigenza medica chiedono di sbloccare con urgenza le assegnazioni per consentire ai colleghi di…

Read more
Contratto medici, per CIMO-FESMED dialogo solo se si riparte da parte economica su 2016-2018 e si rinvia discussione su parte normativa a contratto 2019-2021

Roma, 12 marzo 2019 – La Federazione CIMO-FESMED ritiene che, dopo un anno di totale e sostanziale indifferenza delle istituzioni alle richieste di chiarimenti e di rispetto delle norme che indicano chiaramente il quantum del rinnovo del contratto dei medici 2016-2018 – ogni tipo di discussione dovrà necessariamente ripartire dal riconoscimento del 3,48% a partire dal…

Read more
Contratto medici: CIMO-FESMED, inutile e imbarazzante l’incontro di oggi in ARAN

Roma, 13 marzo 2019 – “Abbiamo partecipato a una riunione inutile, che potremmo dire addirittura offensiva perché nulla di nulla è cambiato nell’atteggiamento e nell’approccio dell’ARAN in un anno, da quando abbiamo abbandonato il tavolo della trattativa per il contratto dei medici atteso da ben 10 anni”. Con queste parole il presidente della Federazione CIMO-FESMED,…

Read more
Nasce la Federazione CIMO-FESMED, medici uniti per una svolta nella rappresentanza e diritti nella sanità

Roma, 14 febbraio 2019 – Nasce oggi ufficialmente la nuova Federazione CIMO-FESMED, unione delle forze organizzative e di rappresentanza di CIMO, il sindacato dei medici, e della FESMED, Federazione Sindacale Medici Dirigenti, con l’obiettivo di dare maggiore determinazione ed efficacia alle proprie azioni per la promozione del servizio sanitario nazionale, la valorizzazione del medico come figura…

Read more
Nasce la Federazione CIMO-FESMED

LA FEDERAZIONE CIMO-FESMED   Roma, 14 febbraio 2019 – Nasce oggi ufficialmente la nuova Federazione CIMO-FESMED, unione delle forze organizzative e di rappresentanza di CIMO, il sindacato dei medici, e della FESMED, Federazione Sindacale Medici Dirigenti, con l’obiettivo di dare maggiore determinazione ed efficacia alle proprie azioni per la promozione del servizio sanitario nazionale, la…

Read more