Ultime notizie e Comunicati stampa

Ddl Prestazioni sanitarie, l’atto medico non si tocca

Ddl Prestazioni sanitarie, Quici (CIMO-FESMED): «L’atto medico non si tocca» Sparita, dal testo approvato dal Senato, la competenza esclusiva dei medici su diagnosi, prognosi e terapia Roma, 16 aprile 2025 – «Dal primo periodo del testo del Ddl Prestazioni sanitarie, approvato ieri dal Senato e in attesa ora dell’esame della Camera, sono magicamente sparite tre parole: se il testo originale infatti parlava di diagnosi, prognosi e terapia che competono “in

Continua »

“Accorpare rinnovi contrattuali 2022-2024 e 2025-2027. Serve una svolta”

COMUNICATO STAMPA FP CIDA E CIMO-FESMED FP CIDA e CIMO-FESMED al Ministro Zangrillo: “Accorpare i rinnovi 2022-2024 e 2025-2027. Serve una svolta per i dirigenti pubblici” La Federazione della Funzione Pubblica (FPCIDA) e il sindacato dei medici dipendenti del SSN: ritardi insostenibili nella contrattazione. Perdite fino a 600 euro al mese, stanziamenti ancora insufficienti Roma, 14 aprile 2025 – “Occorre una svolta netta per ridare credibilità alla contrattazione pubblica”. È

Continua »

Contratto medici e dirigenti sanitari, avviare subito trattative per parte economica 2022-2024

Contratto medici e dirigenti sanitari, avviare subito trattative per parte economica 2022-2024 Di Silverio e Quici: «Aran e Regioni battano un colpo. Medici e dirigenti sanitari meritano immediatamente un ristoro, non possono aspettare la firma del contratto del comparto» Roma, 31 marzo 2025 – Le trattative per il rinnovo del contratto del comparto sanità sono in stallo, e potrebbero riprendere in maniera più decisa a metà aprile, al termine delle

Continua »

Giornata contro violenza sanitari, 71% medici teme aggressioni

COMUNICATO STAMPA Giornata contro violenza su operatori sanitari, CIMO-FESMED: «71% medici ospedalieri teme aggressioni» Quici: «Aggressioni in sanità sono emergenza nazionale che non può essere risolta senza intervento strutturale». Il 12 marzo al via la campagna social “La paura non aiuta la cura” Roma, 10 marzo 2025 – Il 71% dei medici ospedalieri italiani teme di subire un’aggressione sul posto di lavoro. Percentuale che arriva al 76% tra le dottoresse.

Continua »

Riforma Medicina, Bernini non illuda gli studenti: numero chiuso non viene superato

COMUNICATO STAMPA Riforma accesso Medicina, CIMO-FESMED alla Ministra Bernini: «Non illuda gli studenti, il numero chiuso non viene superato» Quici: «La selezione degli ammessi a Medicina viene solo spostata di un semestre. L’ampliamento dei posti aggraverebbe la pletora medica già prevista» Roma, 10 marzo 2025 – Questa mattina, su Il Messaggero, è stata pubblicata una lettera della Ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini sulla riforma dell’accesso alla Facoltà

Continua »

Fuga medici estero, in Italia stipendi più bassi e pressione fiscale eccessiva

COMUNICATO STAMPA Fuga medici all’estero, CIMO-FESMED: «In Italia non solo stipendi più bassi ma anche pressione fiscale eccessiva» Pur rappresentando lo 0,2% dei contribuenti italiani, i medici dipendenti del SSN versano il 2% dell’intero ammontare IRPEF. Quici: «Aumentare retribuzioni o prevedere agevolazioni fiscali» Roma, 5 marzo 2025 – I medici dipendenti del Servizio sanitario nazionale pagano ogni anno 4 miliardi di euro di IRPEF, tenendo in considerazione esclusivamente i redditi

Continua »

Puntare tra collaborazione sanità pubblica e privata

COMUNICATO STAMPASanità, Quici (CIDA): «Puntare su collaborazione tra pubblico e privato»Il Presidente CIMO-FESMED e Vicepresidente CIDA alla presentazione del Terzo Rapporto dell’Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione per la Ricerca Economica e Sociale ETS: «Preoccupante calo Indice di vicinanza della salute» Roma, 26 febbraio 2025 – L’accesso alle cure in Italia si fa sempre più difficile. Lo conferma l’Indice di vicinanza della salute, elaborato dalla Fondazione per la Ricerca

Continua »

Cinque anni Covid, per 58% medici lavoro peggiorato. Sondaggio “Dimenticati”

COMUNICATO STAMPA Cinque anni dal Covid-19, medici da eroi a dimenticati: per il 58% dei camici bianchi il proprio lavoro è peggiorato La Federazione CIMO-FESMED pubblica il dossier “Dimenticati – Ritratto dei medici ospedalieri a cinque anni dall’inizio dell’emergenza Covid-19” con i risultati di un sondaggio a cui hanno aderito 2.168 camici bianchi: il 72% lavora più di 38 ore a settimana, il 38% ha più di 50 giorni di

Continua »

Sciopero medici sanità privata, il sostegno CIMO-FESMED: «Assurdo rifiuto AIOP e ARIS di firmare contratto»

COMUNICATO STAMPA Sciopero medici sanità privata, il sostegno di CIMO-FESMED: «Assurdo rifiuto AIOP e ARIS di firmare contratto» Quici: «Legare l’accreditamento delle strutture private al rispetto dei diritti dei lavoratori» Roma, 12 febbraio 2025 – La Federazione CIMO-FESMED sostiene lo sciopero dei medici dipendenti della sanità privata indetto dalla CIMOP per il 13 febbraio e reputa assurdo il rifiuto delle associazioni datoriali AIOP e ARIS di rinnovare il contratto collettivo

Continua »

ISCRIVITI ALLA FEDERAZIONE

Scarica la scheda di adesione e iscriviti alla Federazione CIMO-FESMED

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi comodamente le notizie e gli aggiornamenti via email

Dipartimenti CIMO-FESMED

Dipartimento CIMO

Dipartimento FESMED

Dipartimento ANPO-ASCOTI

Dipartimento CIMOP