Crisi personale sanitario, occorre invertire tendenza

COMUNICATO STAMPA Crisi personale sanitario, Quici (CIMO-FESMED): «Occorre inversione di tendenza. Senza medici non c’è salute» Roma, 9 gennaio 2025 – «L’allarme lanciato dalla Fondazione GIMBE in merito ai tagli alla spesa per il personale sanitario negli ultimi 11 anni si unisce ai numerosi segnali d’avvertimento lanciati di recente dalle principali istituzioni contabili del Paese,…

Legge di Bilancio, CIMO-FESMED: «Gli interventi sul personale sanitario non possono essere rateizzati»

Il sindacato dei medici: «Attendiamo il testo per chiarire non pochi dubbi sulle modalità di finanziamento della sanità» Roma, 16 ottobre 2024 – La Federazione CIMO-FESMED attende di esprimere un giudizio complessivo sul Disegno di Legge di Bilancio 2025 approvato ieri sera dal Consiglio dei Ministri. Il sindacato dei medici riconosce infatti la buona volontà…

Crisi SSN, CIMO-FESMED: «Servono riforme strutturali, BTP dedicati e tasse di scopo»

«Se il Governo ha veramente intenzione di trovare finanziamenti extra per la sanità, potrebbe ricavare 11,3 miliardi da destinare al rilancio del Servizio sanitario nazionale» Roma, 9 ottobre 2024 – La crisi del Servizio sanitario nazionale e la necessità di nuove risorse per risollevarlo sono state fotografate in modo preciso ed analitico in questi ultimi…

FINANZIARIA 2025: LE RICHIESTE DEI MEDICI, DIRIGENTI SANITARI E INFERMIERI PER SALVARE IL SSN E I SUOI PROFESSIONISTI

Roma 3 settembre 2024 – “Nessuno pensi di continuare a fare cassa sulla pelle del Servizio Sanitario Nazionale e dei suoi professionisti”. Non usano mezzi termini Pierino Di Silverio, Segretario Nazionale Anaao Assomed, Guido Quici Presidente Nazionale Cimo-Fesmed e Antonio De Palma, Presidente Nursing Up che serrano le fila dei medici, dirigenti sanitari, infermieri e…

Sanità, CIMO-FESMED: Decreto liste attesa, auspichiamo più interventi strutturali

Il presidente Quici: Rilanciare offerta sanitaria, adeguare organici, combattere medicina difensiva, liberalizzare la professione medica ROMA, 30 APRILE 2024 “L’imminente decreto sulle liste di attesa, annunciato dal Ministro della Salute Orazio Schillaci, offre l’opportunità di esprimere il nostro punto di vista su una questione particolarmente sentita sia dai cittadini che dagli operatori sanitari. Affrontare, in…

Quotidiano Sanità – AGENAS riuscirà, con il proprio algoritmo, a “sdoganare” il blocco del tetto di spesa sul personale?

Fabbisogno di personale: AGENAS riuscirà, con il proprio algoritmo, a “sdoganare” il blocco del tetto di spesa sul personale? Occorre uscire dal ventennio del “proibizionismo” della sanità. Ricondurre ad un algoritmo, ovvero ad una asettica elaborazione matematica il calcolo del fabbisogno di personale nelle strutture sanitarie, offre non pochi spunti di riflessione che, ad oggi,…

Manovra: Risorse ci sono, ma per abbattere liste d’attesa riaprire ambulatori e posti letto

COMUNICATO STAMPA Manovra, CIMO-FESMED: «Finalmente le risorse ci sono, ma per abbattere le liste d’attesa occorre riaprire ambulatori e posti letto» Il sindacato dei medici: «Buone prospettive economiche per il futuro contratto di lavoro, ma occorre prevedere un monitoraggio costante dell’utilizzo dei fondi per evitare che finiscano nel dimenticatoio» Roma, 18 ottobre 2023 – 3,3…