Anaao e Cimo-Fesmed: “Piuttosto che mistificare i numeri dello sciopero il Ministero si faccia un esame di coscienza”

21 DIC – Da sempre gli scioperi, per la verità non molto frequenti in ambito sanitario per il senso di responsabilità dei professionisti, sono stati mal digeriti dai governi, da tutti i governi, in quanto percepiti erroneamente come attacchi politici anziché stimoli al dialogo e all’interlocuzione. Ma ad oggi non era mai accaduto di vedere mistificati…

Firma la petizione “Salviamo il ceto medio”

CIDA, la Confederazione cui aderisce la Federazione CIMO-FESMED, ha lanciato una petizione online per salvaguardare il ceto medio italiano, compattando tutti quei contribuenti (il 14%) che, da 35mila euro di reddito lordo in su, sostengono il peso del welfare versando il 63% circa di tutto il gettito Irpef.   Firmando la petizione, allora, chiediamo:  …

Rinnovo contratto, affrontati due argomenti fondamentali

Prosegue serrata la trattativa per il rinnovo del CCNL 2019-2021. Questa mattina in Aran sono stati affrontati due argomenti da sempre ritenuti fondamentali per la Federazione CIMO-FESMED (l’orario di lavoro ed il patrocinio legale) su cui abbiamo registrato piccoli passi avanti. In merito all’orario di lavoro, è stato finalmente riconosciuto il principio per cui le…

CIMO-FESMED e ANAAO documento congiunto

ANAAO ASSOMED e la Federazione CIMO-FESMED hanno presentato al Tavolo tecnico del Ministero della Salute dedicato al DM 70/2015 e al DM 77/2022 un documento congiunto che riassume la posizione dei due principali sindacati di categoria.   Evidenziando che senza un adeguato finanziamento qualsiasi riforma rischia di rimanere l’ennesimo libro dei sogni, ANAAO ASSOMED e…

Scuole di specializzazione: rischio di desertificazione per alcune branche specialistiche

Guido Quici, presidente CIMO-FESMED, è stato ascoltato oggi al MUR nell’ambito del Gruppo di lavoro per l’accesso sostenibile alle professioni sanitarie presentando un documento che sottolinea come la vera emergenza oggi sia legata al rischio di desertificazione per alcune branche specialistiche, ritenute di scarsa attrazione per i giovani medici. Le cause di tale fenomeno sono…

Contratto medici: non cadiamo nei tranelli

Come ampiamente prevedibile, sono giornate infuocate quelle che stiamo trascorrendo in Aran. Lunedì sera abbiamo ricevuto la bozza completa del contratto, che abbiamo ritenuto inaccettabile poiché non scioglieva i principali nodi che abbiamo più volte evidenziato su impermeabilità dei fondi, orario di lavoro e servizio fuori sede. Questa mattina ci è stato presentato un nuovo…

Salviamo la sanità pubblica: il 15 giugno sit-in e assemblee in tutta Italia

Il 15 giugno si terranno in tutta Italia manifestazioni, sit-in e assemblee in difesa della sanità pubblica organizzati da medici, veterinari, dirigenti sanitari e associazioni di pazienti e di cittadini. Scarica qui tutti i materiali e partecipa anche tu! Ecco l’elenco delle iniziative (in continuo aggiornamento): ABRUZZO PESCARA: ore 10.30, Assemblea presso l’Aula magna dell’Ospedale Civile…