L’unico modo per salvare il Ssn è una riforma complessiva del sistema

Intervento di Guido Quici, Presidente CIMO-FESMED, al Forum di Quotidiano Sanità “Sanità pubblica addio” Partecipo volentieri anche io al Forum di Quotidiano Sanità, dopo aver letto con interesse l’ultimo libro di Ivan Cavicchi, “Sanità pubblica addio”. Un’analisi accorta della parabola discendente disegnata dalla nostra sanità, colpita da controriforme che hanno costantemente ridimensionato il diritto alla…

Accesso a medicina: il Mur incontra i sindacati

Ieri il Presidente della Federazione CIMO-FESMED Guido Quici è stato consultato dal Gruppo di lavoro per l’accesso sostenibile alle professioni sanitarie istituito presso il Ministero dell’Università e della Ricerca. È stato presentato un documento da cui emerge la posizione della Federazione, secondo cui il mantenimento dell’accesso programmato è essenziale per garantire la qualità della formazione…

Cida dal Ministro Zangrillo

“Chiediamo retribuzioni adeguate e rinnovi dei contratti per rendere la PA nuovamente attrattiva”   Cida dal Ministro Zangrillo: “Chiediamo retribuzioni adeguate e rinnovi dei contratti per rendere la PA nuovamente attrattiva”   3 marzo 2023 – Un incontro positivo, quello svoltosi oggi pomeriggio tra il Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo e le Confederazioni…

Firma contro l’autonomia differenziata in sanità

La Federazione CIMO-FESMED sostiene, insieme all’Intersindacale “Uniti per la sanità”, la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare promossa dal Coordinamento per la democrazia costituzionale contro l’autonomia differenziata. Diciamo NO a livelli di assistenza diversi in Regioni diverse. Diciamo NO alla frammentazione del sistema di cure e di tutela della salute. Firma anche tu per…

Decreto Milleproroghe

Il Decreto Milleproroghe è stato approvato definitivamente dal Parlamento ed è quindi Legge. Ecco le principali novità che riguardano i medici dipendenti del SSN: – Stabilizzazioni: il termine per il conseguimento dei requisiti necessari a stabilizzare il personale del SSN assunto nel corso dell’emergenza pandemica (almeno diciotto mesi di servizio, anche non continuativi, di cui…

Se l’obiettivo del privato accreditato è la salute pubblica allora s’inizi a tutelare gli operatori

Lettera di De Rango e Quici a Quotidiano Sanità Gentile Direttore, ha ragione la Presidente AIOP Barbara Cittadini quando, sulle colonne del suo giornale, denuncia la confusione che ruota intorno al ruolo del privato accreditato all’interno della nostra sanità. E ha ragione, Barbara Cittadini, quando pone l’accento sul fatto che l’interesse pubblico sia la salute…

Evento ALTEMS e SUMAI

“La riforma del territorio è fondamentale, ma si continua a lavorare per compartimenti stagni invece di ragionare nell’ottica della filiera della salute. Non si può svincolare il DM 77 dal DM 70, che ha tagliato migliaia di ospedali e di posti letto che, almeno in parte, andrebbero ripristinati, perché non tutti i pazienti in lista…

Lettera Quici su fabbisogno personale sanitario

Dall’AGENAS un gioco di prestigio per risolvere la carenza di medici Lettera al Direttore di Quotidiano Sanità   Gentile Direttore, ecco che, con un efficace gioco di prestigio, la carenza di medici è destinata a scomparire. È stato superato il tetto di spesa sul personale? Si è forse deciso di aumentare le retribuzioni dei professionisti…