Governo, le congratulazioni CIMO-FESMED

Governo, le congratulazioni di CIMO-FESMED: «Ci auguriamo confronto con sindacati per risollevare SSN» Quici: «Impegno, lungimiranza e concretezza per ridare vigore al Servizio sanitario nazionale pubblico e universalistico, partendo dalla valorizzazione del personale» «I medici della Federazione CIMO-FESMED ringraziano Roberto Speranza per il suo operato alla guida del Ministero della Salute in questi anni complessi…

Task shifting nel contratto comparto? ANAAO e CIMO scrivono a Corte Conti

Nel contratto del comparto task shifting da medici a personale sanitario? ANAAO-ASSOMED e CIMO-FESMED scrivono alla Corte dei Conti I due sindacati della dirigenza medica intendono chiedere un interpello all’ARAN: «Le responsabilità affidate a chi ricopre gli incarichi di funzione organizzativa e professionale potrebbero dar vita a contenziosi» Roma, 18 ottobre 2022 – Il personale…

ATTO DI INDIRIZZO AMBIGUO

ATTO DI INDIRIZZO AMBIGUO Il Presidente della Federazione CIMO-FESMED, che ricomprende CIMO, FESMED ed ANPO-ASCOTI, Guido Quici, ritiene che l’Atto di Indirizzo sia particolarmente ambiguo perché, da un lato, vorrebbe incentivare i giovani e fidelizzare i già dipendenti con sviluppo di carriera e compatibilità vita privata/vita lavorativa, dando piena attuazione al sistema di incarichi; dall’altro…

CS intersindacale

I PROFESSIONISTI DELLA SANITÀ SI MOBILITANO IN DIFESA DELLA SANITÀ PUBBLICA E DEL LORO LAVORO 24 settembre 2022 – Salvare il soldato Servizio Sanitario pubblico e nazionale. È questa la parola d’ordine con la quale la FNOMCeO e le organizzazioni sindacali dei medici dipendenti e convenzionati, dei veterinari, dei dirigenti sanitari, dei medici in formazione…

Ospedalità privata, i medici al prossimo Governo: «Non dimenticatevi di noi»

Ospedalità privata, l’appello dei medici al prossimo Governo: «Non dimenticatevi di noi» Quici (CIMO-FESMED): «Intollerabili le discriminazioni tra medici del pubblico e medici del privato convenzionato». De Rango (CIMOP): «Introdurre contratto quadro per sanare ingiustizia» «Se il Servizio sanitario nazionale continua a rimanere ai margini del dibattito pre-elettorale, la sanità privata convenzionata è del tutto…

CS CIDA: serve una riforma che restituisca centralità al paziente

Sanità: serve una riforma che restituisca centralità al paziente Un sistema sanitario efficace incide positivamente  sui processi produttivi del Paese   Sanità religiosa no profit convenzionata: componente essenziale del SSN Roma 15 settembre. “La pandemia ha messo a nudo la fragilità del nostro sistema sanitario, facendo emergere tutte quelle criticità di cui troppo spesso si…

Dossier Sanità Allarme Rosso

Noi medici li abbiamo visti con i nostri occhi, giorno dopo giorno, gli effetti di dieci anni di tagli alla sanità. Sempre più ospedali chiusi, sempre meno posti letto, sempre meno colleghi, sempre meno servizi e attività che il Servizio sanitario nazionale riesce a garantire ai nostri pazienti. E il risultato finale di una politica…

Test medicina, sì a numero chiuso ma serve riforma che garantisca qualità formazione

CIDA_TEST MEDICINA: SI A NUMERO CHIUSO MA SERVE UNA RIFORMA CHE GARANTISCA LA QUALITA’ DELLA FORMAZIONE   Roma, 05 settembre 2022. “CIDA insieme alle sue Federazioni FP-CIDA (funzione pubblica) e CIMO-FESMED (medici del SSN) fa un augurio a tutti gli studenti che domani parteciperanno al test di ingresso alla Facoltà di Medicina” dichiara Stefano Cuzzilla,…